• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [231]
Storia [175]
Geografia [113]
Economia [84]
Temi generali [80]
Sport [78]
Arti visive [67]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

GIORGINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovanni Angela Asor Rosa Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] l'opera a cui il G. deve la sua fama, il poema Il Mondo nuovo… Con gli argomenti in ottava rima del sig. Gio. Pietro Colini, et in alla figura di Hernán Cortes e alla conquista del Messico, di cui viene sottolineata l'importanza religiosa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] successi ai Mondiali militari. La sua costanza fu premiata: nel 1974 in Messico, a 23 anni, vinse il primo titolo mondiale in K1 sui 10 per la boxe, ai Mondiali di Sofia del 1977 fu di nuovo sul podio: in K1 primo sui 10.000 m e terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL

PHOENIX, River

Enciclopedia del Cinema (2004)

Phoenix, River (propr. River Jude) Francesco Zippel Attore cinematografico statunitense, nato a Madrus (Oregon) il 23 agosto 1970 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1993. Giovane attore dal talento [...] Ribelle nello sguardo e nella gestualità come un nuovo James Dean, è a lui accomunato dalla tragicità di hippies, P. trascorse i primi anni di vita viaggiando tra il Messico e il Venezuela, insieme alla setta religiosa di cui i genitori facevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN – SIDNEY POITIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHOENIX, River (1)
Mostra Tutti

FREGONESE, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fregonese, Hugo (propr. Hugo Gerónimo) Fabio Giovannini Regista cinematografico argentino, nato a Mendoza l'8 aprile 1908 e morto a Buenos Aires il 17 gennaio 1987. Eclettico per formazione e per gusto, [...] Apenas un delincuente (1949), ma nel 1949 si trasferì di nuovo negli Stati Uniti, anche per evitare la difficile situazione politica (1953; Ballata selvaggia), film drammatico girato in Messico. Per F. recitarono inoltre Joan Fontaine, in Decameron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – COLUMBIA UNIVERSITY – BARBARA STANWYCK – ANTHONY QUINN – JOAN FONTAINE

ALLÉ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio) Alberto Merola Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] Michele, come missionario nella Nuova Spagna (Messico) e fu tra i pochi evangelizzatori non spagnoli di quelle regioni nella prima metà del sec. XVI. Dell'A. è ignoto ogni dato biografico, tranne quelli conservati in due sue lettere, le uniche note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smith, Tommie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Smith, Tommie Sandro Aquari USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai [...] le braccia al cielo. Ciò nonostante fermò i cronometri sul nuovo record del mondo di 19,83″, rinunciando a un tempo dopo molte polemiche, dal villaggio. Dopo le Olimpiadi in Messico Smith ebbe un'esperienza da atleta professionista e poi giocò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – CINCINNATI – MESSICO – TEXAS

Seagren, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seagren, Robert Giorgio Reineri USA • Pomona (California), 17 ottobre del 1946 • Specialità: Salto con l'asta Alto 1,85 m per 80 kg, è stato uno dei più grandi interpreti della rivoluzione dell'asta [...] piedi nel salto con l'asta, fu campione olimpico nel 1968 a Città del Messico con 5,40 m, mentre venne battuto dal tedesco dell'Est Wolfgang Nordwig ai di una disputa sull'utilizzo all'Olimpiade di un nuovo tipo di asta, la Cata-pole: dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – WOLFGANG NORDWIG – CALIFORNIA

ENDO, Yukio

Enciclopedia dello Sport (2005)

ENDO, Yukio Francesco Zippel Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] e aver ottenuto due argenti (corpo libero, sbarra), Endo mise il suo definitivo 'sigillo' olimpico a Città del Messico (1968) dove vinse di nuovo l'oro con la squadra e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la medaglia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIAPPONE – TOKYO – ROMA

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] di anestetico prima della finale, nella quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora quinto ai Campionati Europei del 1966 a Budapest e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO

Tyus, Wyomia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tyus, Wyomia Sandro Aquari USA • Griffin (Georgia) 29 agosto 1945 • Specialità: Velocità È stata la prima velocista a vincere per due volte il titolo olimpico dei 100 m. Come Wilma Rudolph studiò [...] di Rudoplh, e in finale vinse nettamente in 11,4″. Si ripeté quattro anni dopo a Città del Messico correndo la finale in 11,0″, nuovo primato del mondo, 11,08″ al cronometraggio automatico, tempo che aprirà la lista dei risultati registrati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – WILMA RUDOLPH – TENNESSEE – GEORGIA – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali