VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] rimase nove mesi), nel dicembre del 1941 approdò in Messico. Qui si confrontò con importanti esponenti del movimento operaio , Rivista storica italiana, Il Mondo, Movimento operaio, Nuova Antologia, La Voce repubblicana, Corriere della sera, dove ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] p. 40]) al volume di Cattaneo da lui curato India, Messico, Cina (Milano 1942, pp. 5, 14), che, primo di Sereni in una sua poesia a lui dedicata ("Siamo noi, vuoi capirlo, la nuova / gioventù - quasi mi gridi in faccia - in credito / sull'anagrafe di ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] economie di scala, con la conseguenza che l’ingresso di una nuova impresa nel settore o avviene con un impianto piccolo, quindi a sul campo, relativa all’industria petrolifera in Canada, Messico e Stati Uniti, compiuta assieme al giurista Giuseppe ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] teatri, 27 novembre 1839, p. 379). Nel 1844 fu prima donna al Teatro nuovo di Firenze (Il pirata, 5 luglio 1844). Nel 1845 avrebbe ricevuto una scrittura da Città del Messico: imbarcatasi a Genova, da allora non se ne ebbero notizie certe, se non ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] 1968 alla vigilia dei Giochi olimpici di Città del Messico.
Con il primo atto si sottolineavano doveri, carenze con 5700 comuni coinvolti.
Il 18 febbraio 1971 Onesti pose nuovamente all’attenzione delle forze politiche il quadro dello sport nazionale ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] spazio e il ruolo attivo dello spettatore.
Fu invitato di nuovo alla Biennale di Venezia nel 1978, mentre nel 1980 espose una serie di grafiche al Museo Carrillo Gil di Città del Messico. Ne approfittò per visitare il Paese, rimanendo molto colpito ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] , poliedrici e versatili, in grado di fiutare il nuovo al momento opportuno e di integrarlo sapientemente nei loro testi . Alfano; Breslavia [ora Wrocław], 8 nov. 1898), tra l'"alto Messico" (La colonia libera, P. Floridia; Roma 1899), il Medio Evo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Guzmán a Città del Messico, con le allegorie della Speranza e della Carità. Sempre in Messico giunsero la figura orante centrali e due Angeli sugli angoli per la facciata di nuova costruzione della chiesa dell’Immacolata a Macerata, inaugurata il 5 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] furono commissionate al pittore quando Massimiliano si trovava già in Messico: La partenza di Massimiliano e Carlotta da Miramare e commissionò una grande tela per la sala del Consiglio del nuovo municipio e il D. ideò una complessa ed elaborata ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] tra le polemiche. L'irrequietezza del capitano, attenuata da un nuovo ingaggio che prevedeva per lui uno stipendio doppio rispetto ai compagni Roma. Nel giugno del 1970, sulle alture del Messico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista della ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....