• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1232 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [231]
Storia [175]
Geografia [113]
Economia [84]
Temi generali [80]
Sport [78]
Arti visive [67]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

CATHER, Willa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittrice americana, nata a Winchester, Va., il 7 dicembre 1876. A otto anni si trasferì co1i la famiglia nel Nebraska, dove fu a contatto con gl'immigranti, in prevalenza Scandinavi e Slavi, che ivi [...] conducevano vita da pionieri. Più tardi soggiornò a lungo anche negli stati sud-occidentali, specie nel Colorado e nel Nuovo Messico. È stata per parecchi anni nel giornalismo e dal 1906 al 1912 direttrice del McClure's Magazine. Esordì con un volume ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – NEBRASKA – COLORADO – NEW YORK – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATHER, Willa (2)
Mostra Tutti

APACHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America del Nord, distribuite in passato nell'Arizona, nel Nuovo Messico e in qualche distretto adiacente del Messico sino al 25° N., appartenenti alla famiglia linguistica [...] athabasca (v.), della quale, con i Navajo, formano il ramo più meridionale: attualmente sono quasi 6000, sistemati in varie riserve. Il nome pare sia venuto loro da uno dei pueblos, centri di popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – NUOVO MESSICO – AGRICOLTURA – CALIFORNIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APACHE (2)
Mostra Tutti

ALBURQUERQUE, Francisco Fernandez de la Cueva duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Viceré del Messico dal 1657 al 1660. Son da ricordare le spedizioni fatte sotto di lui contro gl'Inglesi, e, in particolare, una nella Florida e un'altra (1656) alla Giamaica, quando quest'isola cadde [...] di Cromwell. Sotto il suo governo il cristianesimo si estese notevolmente, e l'influenza del Messico si accrebbe in seguito alla fondazione, nel Nuovo Messico, della cittadina di S. Filippo Neri di Alburquerque. All'interno, furono continuati e ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – BASSA CALIFORNIA – NUOVO MESSICO – CRISTIANESIMO – BRIGANTAGGIO

CASAS GRANDES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Località archeologica a 200 km. da Ciudad Guárez, a pochi dall'omonima stazione ferroviaria nello stato di Chihuahua (Messico), in un'oasi resa fertile dal corso dell'omonimo Rio. Le costruzioni, oggi [...] nome, si trovano nell'Arizona, nel Colorado, nel Nuovo Messico. Fra la suppellettile archeologica rinvenutavi, si nota la inferiori del territorio degli Stati Uniti e quelle più evolute del Messico. Bibl.: Mindeleff, Casa Grande Ruin, in An. Rep. of ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – EUSEBIO CHINI – STATI UNITI – CHIHUAHUA – COLORADO

CORONADO, Francisco Vázqvez de

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore spagnolo, nato a Salamanca da nobile famiglia verso il 1510. Andato a cercar fortuna nel Nuovo Mondo, fu da Antonio de Mendoza, viceré della Nuova Spagna, posto al governo della Nuova Galizia, [...] 'aprile del 1540 con 300 spagnoli e 800 indigeni, attraversò terre sterili e deserte che costituiscono l'Arizona e il Nuovo Messico e, spintasi fino alla magnificata città di Cibola, vi trovò soltanto qualche misero villaggio con case di pietra. Di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE MENDOZA – MARCO DA NIZZA – NUOVO MESSICO – NUOVA SPAGNA – SALAMANCA

CIMICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Insetti Emitteri (v.), del sottordine degli Eterotteri e della serie degli Anonichii, comprendente specie depresse attere, prive di ocelli, con tarsi triarticolati, parassite di Mammiferi [...] . e il C. dissimilis sui pipistrelli; l'Aecacius hirundinis Jen. sulle rondini e sui passeri. Nel Messico, nel Texas e nel Nuovo Messico l'Haematosiphon inodorus (Dugès), conosciuto dagli Americani coi nomi di poultry-bug, Coruco, Mexican chicken bug ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – SPLENOMEGALIA – NORD AMERICA – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMICIDI (3)
Mostra Tutti

AYETA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1930)

Francescano e missionario spagnolo vissuto nel sec. XVII; s'ignorano la data e il luogo preciso della sua nascita e morte. L'attività dell'A. è di notevole importanza per lo studio della colonizzazione [...] catastrofe che ne seguì (agosto 1680) l'A. cercò in ogni modo di prodigarsi a favore dei coloni fuggitivi dal Nuovo Messico caduto in mano dei Pueblos. Contro gli attacchi dei laici all'operato dei francescani in America e alle loro istituzioni, l ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – INQUISIZIONE – FRANCESCANI – MESSICO – MADRID

HELODERMA

Enciclopedia Italiana (1933)

HELODERMA (dal gr. ἧλος "bitorzolo", e δέρμα "pelle"; nome messicano: Gila) Edoardo Zavattari Genere di Rettili dell'ordine dei Sauri, unico rappresentante della famiglia Helodermidae, esclusivo del [...] e di alcune provincie meridionali degli Stati Uniti (Nuovo Messico, Arizona). Raggiunge circa 80 cm. di lunghezza. Ha colori irregolarmente alterni: bruno e giallo-aranciato. Corpo tozzo, con zampe brevi ma robuste e coda molto voluminosa, ricoperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELODERMA (1)
Mostra Tutti

DESCLOIZITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Minerale dedicato ad A. Des Cloizeaux. È un vanadato a composizione chimica molto variabile, avente la formula teorica di costituzione Cristallizza nel sistema rombico: a : b : c = 0,6368 : 1 : 0,8045. [...] lo zinco. Il minerale in Italia è stato ritrovato a Bena de Padru in Sardegna con vanadinite. Esso si trova inoltre nella Sierra de Córdoba (Argentina), nelle miniere d'argento della Lake Valley (Nuovo Messico) e presso Otavi (Africa del Sud-Ovest). ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – VANADINITE – MANGANESE – ARGENTINA – SARDEGNA

ESCHSCHOLTZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Chamisso, 1820) con 10 specie di piante erbacee che vivono dalla California al Nuovo Messico e all'Utah; secondo altri, si tratta [...] solo di varietà dell'unica specie E. californica Cham., che viene coltivata in molte forme, anche a fiore pieno, come pianta ornamentale. Ha fiori gialli o bianchi lungamente peduncolati e foglie finemente ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – DICOTILEDONI – PAPAVERACEE – CALIFORNIA – ERBACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali