Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] 2009 esso è tornato a toccare i 71 decessi. Questa nuova impennata di violenza, sostenuta dalla ricerca di rifugi sicuri da parte registrare nello stesso anno dalla regione più pericolosa del Messico, Chihuahua (74 morti ogni 100.000 abitanti).
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] la madrepatria, che si trova nell’impossibilità di inviare truppe nel Nuovo Mondo, lascia sempre più ampi spazi alle giunte che si sentono rivoluzione sociale. È quanto avviene per esempio in Messico e in Venezuela, dove all’inizio del 1810 alcuni ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] che comprende tre grandi Stati: Canada, Stati Uniti e Messico; l'America Centrale e l'America Meridionale. Queste ultime . La politica di isolamento degli Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941 ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] iguana dai tubercoli (Iguana iguana), che vive nelle foreste tropicali dal Messico al Brasile e raggiunge i 2 m di lunghezza. Gli adulti endemici ‒ cioè esclusivi ‒ delle Filippine e della Nuova Guinea. Vivono nelle foreste tropicali presso i fiumi e ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] La bella mugnaia (1955) di Camerini.Sciolta la società con De Laurentiis, la nuova Carlo Ponti S.p.A. produsse, tra l'altro, Un americano a Roma dalla prima moglie Giuliana Piastri, aveva sposato in Messico la Loren e l'aveva accompagnata nella sua ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] settima nella 10 km in Coppa del mondo a Monterrey, in Messico. Nel 1994, oltre al titolo nazionale assoluto indoor nella 3 "), mentre ai giochi olimpici di Sydney fu costretta a un nuovo ritiro.
Nel 2001 conquistò per la terza volta il titolo ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] programma i Giochi Olimpici di Città del Messico: con ammirevole lungimiranza la quattordicenne padovana medaglia di bronzo nei 400 m stile libero, con il supporto di un nuovo primato europeo di 4′21,79″.
Il 9 settembre Novella partecipò agli 800 ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....