ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] 1968 alla vigilia dei Giochi olimpici di Città del Messico.
Con il primo atto si sottolineavano doveri, carenze con 5700 comuni coinvolti.
Il 18 febbraio 1971 Onesti pose nuovamente all’attenzione delle forze politiche il quadro dello sport nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] alternativa a quella propriamente spagnola. L’arco trionfale progettato nel 1680 dall’erudito messicano Sigüenza y Góngora per l’ingresso a Città del Messico del nuovo governatore marchese di La Laguna è, ad esempio, ornato dalle statue dei dodici ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] spazio e il ruolo attivo dello spettatore.
Fu invitato di nuovo alla Biennale di Venezia nel 1978, mentre nel 1980 espose una serie di grafiche al Museo Carrillo Gil di Città del Messico. Ne approfittò per visitare il Paese, rimanendo molto colpito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] e il Brasile portoghese
La scoperta di nuove terre e nuove rotte nel decisivo ultimo decennio del Quattrocento pone Così come Cuba è stata la base di partenza per la conquista del Messico, la piccola colonia della Castilla de Oro, Panama, lo è per ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] , poliedrici e versatili, in grado di fiutare il nuovo al momento opportuno e di integrarlo sapientemente nei loro testi . Alfano; Breslavia [ora Wrocław], 8 nov. 1898), tra l'"alto Messico" (La colonia libera, P. Floridia; Roma 1899), il Medio Evo ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] A tale già abbondante quantità di erbe, Mattioli aggiunse anche le nuove specie che venivano scoperte e che lo indussero a preparare successive ; la coca, già nota dalla conquista spagnola del Messico e del Perù, veniva usata per le sue proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] le sovranità sempre contrattate e condivise, il nemico turco, un nuovo mondo che travolge – con argento e oro – il vecchio nei giorni della sua costosissima elezione si scopre il Golfo del Messico.
Non è facile però, per Carlo, cingersi della corona ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Guzmán a Città del Messico, con le allegorie della Speranza e della Carità. Sempre in Messico giunsero la figura orante centrali e due Angeli sugli angoli per la facciata di nuova costruzione della chiesa dell’Immacolata a Macerata, inaugurata il 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] Bartolomé de Las Casas (1484-1566), il quale si imbarca per il Nuovo Mondo nel 1502. Qui nel 1510 è ordinato sacerdote e nel 1544 diviene vescovo di Chiapas, in Messico. L’apice della discussione sugli Indios è raggiunto nella giunta di Valladolid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] stesso destino subirà un simile tentativo sperimentato in Messico). Ritornato in Inghilterra con l’intento di Icaria, nel centro mormone di Nauvoo nell’Illinois, e poi la Nuova Icaria che durerà fino al 1895).
Tra le masse operaie riscuote un ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....