Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Province Unite e il ritorno a uno stato di aperta belligeranza aprono una nuova fase. Non a caso il 1621 è anche l’anno di fondazione del Mississippi fino alla sua foce nel Golfo del Messico.
I Caraibi francesi
Anche per i Francesi tuttavia, era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] presenza dei remi. I velieri nordici si prestano dunque meglio al nuovo tipo di guerra sul mare che fa la sua comparsa nel le rotte di andata e ritorno dalla costa occidentale del Messico dalle Filippine, così chiamate in onore di Filippo II, ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] il sistema in uso presso molti gruppi dell'Australia e della Nuova Guinea, delle Comore e del Madagascar, dove i pescatori caso dei pescatori huave di San Mateo del Mar in Messico, i quali, in passato, pescavano quasi esclusivamente per nutrirsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] giapponese resistente all’allettamento, ossia alla piegatura verso terra dei fusti. Così la resa della nuova varietà è raddoppiata e il grano messicano di Borlaug attecchisce anche in Pakistan. Nel 1962 Borlaug crea nelle Filippine un centro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] sovrano al pari dei regni iberici o italiani.
In base alle Nuove Leggi emanate nel 1542-1543, il re è il sovrano degli e ritorno attraverso il Pacifico centrale fra la costa occidentale del Messico e l’Asia orientale. A questo punto le vie d’accesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] p. 40]) al volume di Cattaneo da lui curato India, Messico, Cina (Milano 1942, pp. 5, 14), che, primo di Sereni in una sua poesia a lui dedicata ("Siamo noi, vuoi capirlo, la nuova / gioventù - quasi mi gridi in faccia - in credito / sull'anagrafe di ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] in località fuori d’Italia, hanno conferito un nuovo orientamento alla propria quotidianità nelle due componenti fondamentali delle esemplificata dalla comunità di Chipilo (stato di Puebla, Messico, oggi 4000 abitanti), dove si è mantenuto il ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] è motivato anche dallo stato d'animo incerto dovuto a una nuova visione del mondo: con le loro scoperte astronomiche, Copernico e Galilei raggiunge le colonie dell'America Centromeridionale. A Città di Messico, a Córdoba in Argentina e Ouro Preto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] passa attraverso tutto il globo e unisce il Messico alle Filippine, l’Oriente all’Occidente. Vincolati dal ad Alessandro VI la decisione d’inviare sacerdoti secolari e regolari nelle nuove terre. Nel marzo del 1500 con la bolla Cum sicut maiestas il ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] teatri, 27 novembre 1839, p. 379). Nel 1844 fu prima donna al Teatro nuovo di Firenze (Il pirata, 5 luglio 1844). Nel 1845 avrebbe ricevuto una scrittura da Città del Messico: imbarcatasi a Genova, da allora non se ne ebbero notizie certe, se non ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....