DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] venduta.
Nel maggio 1961 debuttò al Covent Garden di Londra, Tosca con Régine Crespin. Nello stesso anno fu di nuovo a Città del Messico, e in ottobre comparve al Theater des Westens di Berlino, con la Tosca portata in tournée dall’Opera di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] della Propulsione a Razzo. Nel 1933 i sovietici lanciano così un nuovo razzo a combustibile solido e liquido che raggiunge i 400 metri i White Sands Testing Ground (un sito militare del New Messico creato nel 1945) per il loro collaudo.
Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] spagnolo una conferenza tenuta da V. de Cervantes in Messico il 2 luglio 1794 sulla Resina elastica e l pp. 104, 133 s., 185 s., 189; G. Sforza, La regina d'Etruria, in Nuova Antologia, 1( genn. 1893, pp. 83-102; P. Covoni, Il Regno d'Etruria, Firenze ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] cambio di barre d'argento, i due partirono alla volta di Acapulco e di Città del Messico, per acquisti di nuove merci da riportare a Lima. A Città del Messico essi si fermarono dal giugno del 1595 al maggio dell'anno successivo, considerando con ogni ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] ingenui desideri di avventura, di grandezza nazionale, di conoscenza di nuovi paesi, che sono caratteristici in Italia negli anni precedenti la inaugurazione del canale di Panama e visitare il Messico, finché lo scoppio del primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Londra rispetto a London, Vienna e Wien, Parigi e Paris, Nuova York e New York. Si tratta di un processo frequente in passato Ciudad de México, in italiano Città di (del) Messico.
La ricerca toponomastica in prospettiva storica studia le vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] naturale’, e Galilei trovò in Cesi un fautore della nuova astronomia. I due dissentirono sulle posizioni kepleriane sostenute dal , Colonna e Stelluti, sulla scorta dei materiali raccolti in Messico tra il 1570 e il 1577 dal medico spagnolo Francisco ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] coprire le avanzate dei difensori. L’Olanda applicava questo nuovo tipo di calcio in maniera più aggressiva e totale, agli Europei di Francia ’84, si presentò al Mondiale di Messico 1986 per difendere il titolo con una Nazionale in cui i reduci ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] direttamente per le Filippine. Nel traversare il Pacifico il M. sperimentò una nuova rotta, giungendo a Cavite il 14 maggio, ossia in soli 75 in vista di un eventuale taglio dell'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] fama del Galibier e dell'Izoard). Si inaugurò dunque un nuovo modello di Olimpiade invernale, che aveva lasciato il centro turistico proprio quell'anno, nei Giochi estivi di Città del Messico, e grande successo ebbero le riprese di questo sport ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....