Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] due paesi, si aggiunge quella secolare che oppone Stati Uniti e Messico per lo sfruttamento del Rio Grande.
Anche l’Europa è stata forze all’interno del bacino a causa della comparsa di due nuovi attori: il Kurdish Regional Government (Krg) e l’Is. ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] migrazioni intercontinentali (verso gli Stati Uniti, il Messico e l’America latina, in particolare Brasile e Venezia, a cura di S. Bragato e L. Menetto, Venezia, Coses-Nuova dimensione, 2007, pp. 17-32.
Vivere ai margini. Un’indagine sugli ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] tema profano come la scoperta della pianta del cacao nel Messico e temi sacri come la parafrasi di alcuni salmi principe visitò la Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] tradizione nei tuffi vi sono pure il Canada, il Messico e l'Australia, la cui presenza nel medagliere delle il titolo da 10 m nel 1999 a Istanbul e nel 2000 a Helsinki; di nuovo dai 3 m nel 2002 a Berlino.
Ezio Selva nacque a Locarno il 20 marzo 1902 ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] del cranio infantile mediante legature e tavolette.
Nelle civiltà del Messico e delle Ande, tra le tribù dell'Amazzonia, tra i il campo della possibilità pura, dal quale possono sorgere configurazioni nuove di idee e di rapporti"; ed egli non esclude ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dagli anni Settanta ai giorni nostri, dall'altra la ricerca di nuovi sistemi di propulsione a basso o zero inquinamento. Si pensi alle 1995. Sensibili passi in avanti sono stati realizzati da Messico, Brasile, Unione Indiana e Cina.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] marzo 1979 a Città del Messico – la RCA vi aveva appena aperto dei nuovi studi che voleva pubblicizzare con R. G., in Ciao 2001, 4 giugno 1978; N. Sisto, R. reg’ G., in Nuovo Sound, luglio 1978; E. Di Marco, R. G. Live, Roma 2001; M. Cotto, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] peggior risultato in Europa dopo l’Irlanda). Il 2011 aveva segnato un nuovo rallentamento: il tasso di crescita del pil si era attestato sullo una delle sue piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico, la Deepwater Horizon, ha provocato il disastro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] per le industrie, si ritiene che la successiva ripresa richieda nuove regole e diverse politiche, cioè un vero e proprio cambiamento da una decelerazione della domanda internazionale (crisi del Messico) e dagli effetti del recupero del cambio della ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] dal tema schermistico.
Primi successi
Fu Dario che aprì i nuovi successi sportivi di famiglia a valle di quelli del padre, 1965 e il 1980. Per le Olimpiadi di Città del Messico e di Monaco venne ripetutamente invitato quale maestro per alcune ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....