Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] la diga che forma oggi uno dei più vasti laghi artificiali del mondo, quello di Elephant Butte (sul Río Grande, NuovoMessico) di circa 4 miliardi di mc.
Un numero piuttosto ristretto di dighe è poi destinato alla fornitura dei canali navigabili ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] degli anni Novanta del secolo scorso: da Manifesta, itinerante in Europa, alle Biennali di Lione, Istanbul, Santa Fe nel NuovoMessico, l'Avana, Mosca, Kwangju nella Corea del Sud, Yokohama in Giappone e, ancora, appuntamenti in Cina come in altre ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] la presenza della tradizione. Così i miseri piccoli archi d'esportazione che gl'Indiani dei Pueblos vendono nelle stazioni del NuovoMessico e dell'Arizona, piccoli giocattoli fatti di un semplice legno e d'una corda di budello, hanno subita la curva ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] . Il tipo dell'America Centrale o del Comanchic con sviluppo nel Messico, nel Texas (paese dei Comanchi), Arkansas, NuovoMessico, ecc., con sedimentazioni marine (trasgressiva su terreni primarî) di natura costiera o zoogene e faune a orbitoline ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] alcuni gruppi estinti, nessuna o troppo pallida idea potrebbero darci i 5 ordini viventi.
Nel carbonico superiore del NuovoMessico e della Pennsylvania furono scoperte le forme rettiliane che al presente si considerano le più antiche. Hanno analogie ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] Digital Sky Survey). Un grande telescopio con specchio di 2,5 m di diametro, situato ad Apache Point nel NuovoMessico, raccoglie ininterrottamente immagini del cielo, che alla fine del progetto verrà scandagliato per ben un quarto dell'intera sfera ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] sino-tibetano (1000), australiano (0,030), na-dene (parlato in Alaska, Canada, California, Oregon, Arizona e NuovoMessico, 0,202), amerindio (18, comprende tutte le maggiori lingue indigene dell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, molto ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di Cordova acquista tre navi e con 100 soldati esplora il Nicaragua; Sebastiano di Belalcázar fonda Quito, Antonio de Espejo esplora il NuovoMessico. Il nome di Cordova fu dato a cinque città dell'America, a due lagune e a un fiume.
Capoluogo di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] è stato usato il telescopio Ritchy-Chrétien con specchio primario da 2,5 m installato all’Apache point observatory, nel NuovoMessico. Con uno specchio secondario da 1,08 m e due lenti correttive permette di osservare per ogni puntamento un campo ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] d'onda di 6 cm il potere risolutivo di questo strumento è intorno ai due secondi d'arco. Un nuovo strumento del genere è in corso di costruzione nel NuovoMessico (SUA) e sarà costituito da 27 grandi antenne disposte su di una traccia a Y la cui ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....