Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] poi della Stampa, della Gazzetta del popolo, di nuovo della Stampa e infine del Messaggero, viaggiò il mondo Atlante a Babilonia, Torino 1926; Montezuma contro Cristo: viaggio al Messico, Milano 1927; Il mio viaggio in Oceania, Australia e Insulindia ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, nato il 13 settembre 1818 e morto, pazzo, il 20 giugno 1887, a Parigi: Mosso da un bisogno irresistibile di avventure, a dodici anni s'imbarcò come mozzo per l'America e passò la giovinezza [...] ., visitò la Spagna, la Turchia, il Caucaso. Nel 1848 si trovava di nuovo in America, dove ebbe parte accanto a Raousset-Boulbon nell'audace guerra al governo del Messico per lo sfruttamento delle miniere della Sonora. Nella guerra del 1870 contro la ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Toledo, forse nel 1514, e morto nella Città di Messico, nel 1575. Professore di retorica a Osuna, si trasferì nel Messico, nel 1551, insegnando in quella università. Fu storiografo [...] in sei libri, in cui descrive la vita del Nuovo Mondo, nelle sue peculiarità etnografiche fino alle guerre di conquista: opera che rimane la fonte più autorevole per l'antico Messico.
Ediz.: C. de S., Obras, Madrid 1773; la Crónica, ed ...
Leggi Tutto
HUITZILOPOCHTLI
Antonio Mordini
Dio della guerra degli antichi Messicani il cui nome significa "il colibrì del sud" e che era anche conosciuto sotto i nomi di Mexitli ("il lepre delle aloe"), di Xoxouhqui [...] Questa lotta definisce il carattere di dio solare in Huitzilopochtli, quale sole nuovo della primavera sgominante le nubi invernali.
H. veniva adorato a Tenochtitlán (Città del Messico) in un grande tempio che sarebbe stato consacrato nel 1489 con il ...
Leggi Tutto
Generale e statista messicano, nato a Valladolid (Yucatȧn) nel 1804. Al tempo della lotta fra Juarez e Miramón per la conquista del potere nel Messico, l'Almonte parteggiò per Miramón. Accusato dal partito [...] fattivi del governo del suo paese, senza però compromettersi col nuovo regime fino alle estreme conseguenze. Dopo la fucilazione dell'infelice arciduca (1867), fu nominato rappresentante del Messico alla corte di Napoleone III; e a Parigi morì nel ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , soprattutto in Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada e Messico, in alcuni paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita, 2011 la comunità palestinese in Libano è stata al centro di nuovi episodi di violenza, generati da scontri con le truppe israeliane ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] i due paesi.
Con il termine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta nella Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e Messico. Tuttavia solo questi ultimi due paesi, a detta degli esperti ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dove si trattava però nella quasi totalità di votanti musulmani. Seguì un nuovo putsch militare, che fallì nella notte dal 21 al 22 aprile 1961. iniziativa della Carta si deve al presidente del Messico L. Echeverria nella III Conferenza dell'UNCTAD ( ...
Leggi Tutto
G 20
Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei Paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i problemi [...] emergenti, è stata decisa la fondazione di un nuovo organismo che, oltre ai Paesi che già componevano , l’Australia, il Brasile, la Cina, l’India, l’Indonesia, il Messico, la Repubblica di Corea, la Repubblica Sudafricana e la Turchia; a questi si ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ´nikov, fin quasi alla fine degli anni Ottanta.
I Giochi Olimpici di Tokyo 1964 e di Città del Messico 1968 non presentarono nuovi aspetti nell'evoluzione del nuoto, anche se confermarono il continuo progresso del nuoto mondiale. In occasione delle ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....