• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1232 risultati
Tutti i risultati [1232]
Biografie [231]
Storia [175]
Geografia [113]
Economia [84]
Temi generali [80]
Sport [78]
Arti visive [67]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto [66]
Scienze demo-etno-antropologiche [68]

CIPOLLA Braccioforte, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] poi della Stampa, della Gazzetta del popolo, di nuovo della Stampa e infine del Messaggero, viaggiò il mondo Atlante a Babilonia, Torino 1926; Montezuma contro Cristo: viaggio al Messico, Milano 1927; Il mio viaggio in Oceania, Australia e Insulindia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – AMERICA DEL NORD – ALESSANDRO MAGNO – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA Braccioforte, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

AIMARD, Gustave

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere francese, nato il 13 settembre 1818 e morto, pazzo, il 20 giugno 1887, a Parigi: Mosso da un bisogno irresistibile di avventure, a dodici anni s'imbarcò come mozzo per l'America e passò la giovinezza [...] ., visitò la Spagna, la Turchia, il Caucaso. Nel 1848 si trovava di nuovo in America, dove ebbe parte accanto a Raousset-Boulbon nell'audace guerra al governo del Messico per lo sfruttamento delle miniere della Sonora. Nella guerra del 1870 contro la ... Leggi Tutto
TAGS: ARKANSAS – TURCHIA – CAUCASO – PRUSSIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMARD, Gustave (1)
Mostra Tutti

CERVANTES DE SALAZAR, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Toledo, forse nel 1514, e morto nella Città di Messico, nel 1575. Professore di retorica a Osuna, si trasferì nel Messico, nel 1551, insegnando in quella università. Fu storiografo [...] in sei libri, in cui descrive la vita del Nuovo Mondo, nelle sue peculiarità etnografiche fino alle guerre di conquista: opera che rimane la fonte più autorevole per l'antico Messico. Ediz.: C. de S., Obras, Madrid 1773; la Crónica, ed ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RETORICA – MESSICO – TOLEDO – MADRID

HUITZILOPOCHTLI

Enciclopedia Italiana (1933)

HUITZILOPOCHTLI Antonio Mordini Dio della guerra degli antichi Messicani il cui nome significa "il colibrì del sud" e che era anche conosciuto sotto i nomi di Mexitli ("il lepre delle aloe"), di Xoxouhqui [...] Questa lotta definisce il carattere di dio solare in Huitzilopochtli, quale sole nuovo della primavera sgominante le nubi invernali. H. veniva adorato a Tenochtitlán (Città del Messico) in un grande tempio che sarebbe stato consacrato nel 1489 con il ... Leggi Tutto
TAGS: TENOCHTITLÁN – ALOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUITZILOPOCHTLI (1)
Mostra Tutti

ALMONTE, Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e statista messicano, nato a Valladolid (Yucatȧn) nel 1804. Al tempo della lotta fra Juarez e Miramón per la conquista del potere nel Messico, l'Almonte parteggiò per Miramón. Accusato dal partito [...] fattivi del governo del suo paese, senza però compromettersi col nuovo regime fino alle estreme conseguenze. Dopo la fucilazione dell'infelice arciduca (1867), fu nominato rappresentante del Messico alla corte di Napoleone III; e a Parigi morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – MESSICO – YUCATȦN – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMONTE, Juan (1)
Mostra Tutti

Libano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , soprattutto in Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada e Messico, in alcuni paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita, 2011 la comunità palestinese in Libano è stata al centro di nuovi episodi di violenza, generati da scontri con le truppe israeliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Vietnam

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] i due paesi. Con il termine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta nella Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e Messico. Tuttavia solo questi ultimi due paesi, a detta degli esperti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MAR CINESE MERIDIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – IDEOLOGIA SOCIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dove si trattava però nella quasi totalità di votanti musulmani. Seguì un nuovo putsch militare, che fallì nella notte dal 21 al 22 aprile 1961. iniziativa della Carta si deve al presidente del Messico L. Echeverria nella III Conferenza dell'UNCTAD ( ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

G 20

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

G 20 Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei Paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i problemi [...] emergenti, è stata decisa la fondazione di un nuovo organismo che, oltre ai Paesi che già componevano , l’Australia, il Brasile, la Cina, l’India, l’Indonesia, il Messico, la Repubblica di Corea, la Repubblica Sudafricana e la Turchia; a questi si ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICA DI COREA – ECONOMIA GLOBALE – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G 20 (3)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ´nikov, fin quasi alla fine degli anni Ottanta. I Giochi Olimpici di Tokyo 1964 e di Città del Messico 1968 non presentarono nuovi aspetti nell'evoluzione del nuoto, anche se confermarono il continuo progresso del nuoto mondiale. In occasione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 124
Vocabolario
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali