Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] prima in Spagna, dove combatté con i liberali, e poi nel Messico, dove fu tra gli avversarî dell'imperatore Iturbide e i promotori della repubblica. Nel settembre 1823 era nuovamente in Italia: arrestato ai primi del '24, fu tuttavia rilasciato. Due ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano:
1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] dall'isola di Lemno e curare i feriti, caduta di nuovo l'isola nelle mani loro non ebbe più ragione di essere Innocenzo XI ne permise i voti solenni. Diffusi nel Perù, Messico e isole Canarie, i Betlemiti ospedalieri furono soppressi nel 1820. ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] esercito del generale Luigi Aury, e combatte per la liberazione del Messico e poi, passato l'Aury alla dipendenza della Repubblica di , suo nemico acerrimo, il C. accoglie l'invito della Nuova Granata (Colombia), di redigere l'atlante del paese; ma ...
Leggi Tutto
SOTO, Hernando de
Carlo ERRERA
Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] alla fatica e alle febbri nel giugno del 1542. I pochi compagni superstiti scesero a cercar salvezza fino al Golfo del Messico. Suo vanto rimane la scoperta di una gran parte di quelli che sono oggi gli Stati Uniti meridionali.
Bibl.: Garcilaso de ...
Leggi Tutto
KANE, Elisha Kent
Esploratore americano, nato a Filadelfia il 3 febbraio 1820, morto all'Avana il 16 febbraio 1857: laureatosi in medicina nel 1842 presso l'università di Pennsylvania, nel 1843 partì [...] una gran parte dell'Europa, prese parte alla guerra contro il Messico. Nel 1850 in qualità di medico chirurgo partì con la spedizione , partì nel 1853 col duplice scopo di ricercare di nuovo la spedizione Franklin e di estendere a nord le ricerche ...
Leggi Tutto
Poeta messicano nato il 1° matzo 1791 a Cosamaloapán (stato di Veracruz), e morto nella città di Messico il 16 febbraio 1860. Alternò gli studî di latino e filosofia con quelli di medicina, che interruppe [...] la rievocazione di scene e figure del Vecchio e del Nuovo Testamento, ma soprattutto per la profonda melanconia, specialmente in quelle poesie che si riferiscono alle guerre civili del Messico che portano il poeta a considerare la caducità umana e ...
Leggi Tutto
LINDBERGH, Charles
Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi [...] un giro aereo per tutti gli Stati Uniti, visitando 78 città. Il 13 e 14 dicembre 1927 compì un nuovo superbo volo, superando il percorso da Washington a Messico in 26 ore. Visitò poi anche gli stati dell'America Centrale e Meridionale. Nel 1928 L. fu ...
Leggi Tutto
SOUSTELLE, Jacques
Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] (1959), fu dimesso il 5 febbraio 1960 per il suo atteggiamento oltranzista nella questione algerina. Il 19 ottobre dello stesso anno fondò un nuovo partito ("Raggruppamento Nazionale") con l'obiettivo principale di conservare l'Algeria francese. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Highgate (Vermont, S. U.) il 12 novembre 1877. Laureato in filosofia, praticò la professione forense fino al 1916, quando si recò in Cina come rappresentante legale della American [...] ed altre imprese economiche. Eletto senatore repubblicano nel 1931, poi di nuovo nel 1934 e nel 1940, ricoprì la carica di membro del Comitato problemi della guerra e della pace a Città del Messico nel 1945, prese parte alla elaborazione del piano ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo messicano, nato il 10 luglio 1809 a Guadalajara, morto nel 1845 a Ojo (Caliente). A vent'anni era già avvocato. E già prima, fra i 16 e i 17 anni, aveva composto otto drammi. Aderente [...] presidente Santa Anna, e fu ferito e fatto prigioniero nel 1835. Distrutto il suo partito, il nuovo governo di Zacatecas lo esiliò; per cui si rifugiò a Città di Messico, dove visse due anni e mezzo, fu membro della Academia de San Juan de Letrán, e ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....