. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] nel mondo antico. Nacque naturalmente con la scoperta del nuovo continente e andò, in seguito, ampliando e approfondendo mondi. Le più celebri collezioni si trovano a New York, Washington, Messico, Lima, La Plata, Buenos Aires; e in Europa, a Londra, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi commerciali. Solo nel novembre 2004, dopo la liberazione di i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] (4); Brasile 7(6); Chile 2(1); Colombia 2(2); Ecuador 1(0); Messico 3(2); Nicaragua, Perù, Portorico, Rep. Dominicana 1(1) ciascuno; Venezuela 2 Sede, con l'assistenza di tre cardinali.
Il nuovo ordinamento della Curia prevede inoltre che, per mandato ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] .
In alcuni paesi, come la Svezia, il Messico, l'Australia, il Brasile, è tuttora stabilito ., nn. 1-2 e 3-4, 1948; P. Gasparri, I principî costituzionali del nuovo diritto sindacale, ibid., n. 1, 1948; L. A. Miglioranzi, Agitazioni affini allo ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] diresse prima nella zona a S. dell'Africa, poi a mezzodì della Nuova Zelanda, toccando (30 gennaio 1774) la latitudine massima di 71°10′ prima visto o toccato nei viaggi fra il Messico e le Filippine. Portatosi nel Pacifico settentrionale, raggiunse ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] , nei periodi di piena, le acque e le alluvioni del fiume.
Il regime del Colorado che interessa, oltre al Messico, sette degli stati nordamericani, è stato oggetto di lunghi studî, specialmente dopo il disastro del 1914-15, che produsse danni ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] esprimere un'idea o una successione di idee. Questo nuovo sistema è indicato, rispetto al primo che porta il nome nella seconda serpente, è rappresentato nei più vecchi codici del Messico, appartenenti alla fase della pittografia, dalla figura di un ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] quest'anno si perdono le sue tracce. Sappiamo solo che a Messico pubblicò l'anno seguente, 1609, una sua Ortografía castellana (da messo a fare lo stampatore), intesa a promuovere un nuovo sistema ortografico del castigliano, e più tardi, nel 1613 ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] particolari possono regolare l'arruolamento della d. nelle forze armate e nei corpi speciali.
Riforma del diritto di famiglia. - Il nuovo diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) contiene norme che, in modo specifico, tendono a realizzare la ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] e il pensiero della letteratura spagnola e, proseguendo per i cammini dischiusi dal messicano Manuel Gutiérrez Nájera e dal cubano Julián del Casal, suscitò la nuova poesia di Leopoldo Lugones nell'Argentina e di Julio Herrera Reissig nell'Uruguay ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....