Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] passò a oltre 170.000 nel 1912. In quell'anno furono introdotti nuovi metodi di produzione, tra cui la catena di montaggio. Mentre i il Giappone, l'Unione Sovietica, il Brasile, la Spagna, il Messico, la Corea del Sud, e più tardi l'India e la Cina ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] in cui alligna, l'esigenza della conquista del nuovo strumento di civiltà.
Alla lotta contro l' scendeva a 5,0. Il censimento del 1940 non ha dati sull'analfabetismo.
Nel Messico la popolazione analfabeta, da 10 anni in su, è passata da 74,18 nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] il mare.
Ma, nonostante la solennità dell'atto costitutivo, il nuovo stato non era tale che per le apparenze esteriori e formali, L'arciduca fu Massimiliano, il futuro imperatore del Messico, mandato quando già gli animi erano fortemente esacerbati, ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] nel mondo, a cura dell'I.R.C.E. (1940-43); La Nuova Italia (1930-43); La Rassegna nazionale (1877-1943; dal 1927 a segnalare Revista de Indias (Bogotá), Cuadernos americanos (Città del Messico) e i settimanali in rotocalco cileni e argentini (Para ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] si deve ai Francesi se il Mississippi poté essere di nuovo scoperto. La Francia nella prima metà del Seicento aveva In tali periodi, il volume delle acque scaricate nel Golfo del Messico può salire al triplo di quello normale o a venti volte quello ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] di questo documento, e col sussidio di qualche nuovo documento tratto dagli archivi francesi, si può oggi ricostruire meta di continue ricerche tanto tra la Florida e il Messico, quanto fra il Messico e il Darien; anzi dopo la spedizione di Cortés ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] alla superficie una focaccia di cera greggia, che, fusa di nuovo, filtrata e colata in forme, costituisce la cera vergine o a Bahia, Pernambuco, Rio Grande; la cera di candelilla nel Messico e nel Texas, la cera di palma nelle Ande. Alcune cere ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] questo si tratta di temi che potevano servire da stimolo a nuove ricerche e sono stati infatti discussi a lungo, anche in altri avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] quelli che congiungono i Grandi Laghi con il Golfo del Messico.
Monumenti e musei. - Nel quartiere più vecchio, le Memorial Plaza, centro della città, nella quale sorgono il nuovo tribunale, il municipio (1931), la biblioteca pubblica costruita da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] interna tra il lago Michigan e il Golfo del Messico.
Il più lungo c. artificiale del mondo resta ancora . Sono invece in via di completamento i lavori di costruzione dei nuovi c. navigabili Padova-Venezia (30 km) e FisseroTartaro-Canalbianco (118 ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....