GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] del petrolio e anche della riduzione della domanda, e poi di nuovo nel 2013 (in particolare in Italia), sostanzialmente per la caduta (localizzate in vari Paesi, quali Stati Uniti, Messico, Argentina, Algeria, Cina, Australia).
L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] comunicazione, gli aerei e i veicoli da trasporto militari. Un nuovo tipo di armi è costituito dai sistemi e dagli algoritmi utilizzati dell’uccisione di decine di migliaia di persone in Messico. Nel contesto dei conflitti in Africa vi sono prove ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] -italico notizia di piramidi-templi, come quelle che si innalzarono nel Messico e nel Perù: sicché il valore primitivo di puro simbolo e distrutta nel 1499 da Alessandro VI per l'apertura della nuova strada da Castel S. Angelo al Vaticano, e forse ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] a San Domingo; nella prima metà del sec. XVI fu introdotta nel Messico, nel Brasile, nel Perù e in altri paesi americani. L'introduzione della canna nel Nuovo Mondo segna la decadenza della coltura di essa nel Mediterraneo, dove tuttora sussiste ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] metteva in comunicazione l'Oceano Artico col Golfo del Messico, che dilagava ampiamente sui territorî circostanti; un profondo senso largo, all'Eocene di Lyell, e il Neogene (da νέος "nuovo" e γένος) di Hoemes (1853), che abbraccia il Miocene e il ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] conseguente indirizzo di quella che sarà detta modern dance attraverso la nuova scuola di R. St. Denis e T. Shawn (i in genere, africane (Guinea, Senegal, Congo) o latino-americane (Messico, Brasile, Argentina) tutte, più o meno, ben note agli ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] circa una decina di anni. Dopo di che l'uso è stato nuovamente consentito, oltre che in USA, anche in Canada, Sud Africa, 'autorizzazione, oltre che in Gran Bretagna, in Giappone, Messico, Australia, ecc.
La taumatina è un miscuglio di proteine ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] 313 ab., nel 1850, 169.054 ab.; nel 1860, 212.418 ab. superata di nuovo da Philadelphia; nel 1870, 267.354 ab.; nel 1880, 332.313; nel 1890, , l'Italia, ecc. In America gli stati del golfo del Messico, il Brasile, l'Argentina, il Chile; in Asia, il ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] nella sua Storia della conquista del Messico, dà una descrizione della fiera di Messico che rivela usi e costumi del negozianti e i produttori di vetri e ceramiche. Era questa la nuova formula delle fiere che cominciava a entrare in azione. Essa venne ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] orientale della terra. Le civiltà superiori dell'America, dal Messico al Perù, sapevano fondere, lavorare e amalgamare alcuni metalli: comprendendo il Giappone e l'Insulindia, ed escludendo la Nuova Guinea, l'Australia e tutte le minori isole ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....