In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] Dopo l'unificazione con il ramo femminile (AGI), gli iscritti alla nuova associazione (AGESCI) sono 87.631 nel 1975 e 97.699 nel Portogallo, Inghilterra, Italia, Francia, Stati Uniti, Messico e Irlanda. Per sottolinearne il carattere universale, nel ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] da altri delle due Americhe (Stati Uniti, Cile, Messico), dalla Turchia e dall'India. L'indice di vulnerabilità il quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre l'area in cui ha seminato morti e distruzioni ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] il 1947, importando cellulosa anche all'Europa. Nell'America centrale, il Messico è rimasto a corto di cellulosa durante lo stesso anno e, in Oriente, Giappone, India, Nuova Zelanda e altri paesi si sono trovati nella stessa situazione. In Europa ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] inatteso dei tassi internazionali d'interesse. Un esperimento che precorreva la logica di questa nuova facilitazione si era avuto nell'accordo di stand-by con il Messico (1986), in cui l'ammontare delle risorse del F. a disposizione del paese era ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] a Parigi, a Mario Vargas Llosa e a Carlos Fuentes, un messicano vissuto prima in Europa, poi in Africa e infine in Asia . Godetevi la corsa, 2015) – esemplifica con successo il nuovo format transmediale cui si sta avviando il global novel, proprio ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] degli a. maggiori. Nel 1985 la stessa Boeing ha messo in produzione una nuova versione del B-747, la serie 400, con un'apertura alare di m Argentina, Australia, Brasile, Canada, Indonesia, Kenya, Messico, Filippine, Sud Africa, hanno anche un numero ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] annue; l'attività industriale da circa trent'anni ha preso nuovo impulso: fabbriche di paste alimentari, di biscotti, di porto transatlantico, capolinea dei piroscafi per le Antille e il Messico e fu punto di sbarco, durante la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] . Queste voci e la dolce natura e la viva pietà del nuovo eletto incoraggiarono nell'accesa atmosfera di quei giorni le sorte speranze, , Venezuela, Ecuador (1862). La Colombia e il Messico, invece, obbligarono il pontefice a denunciare (1852-1860 ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] andare o fermarsi in Palestina. Guadagnati nel 1535 tre nuovi compagni, Claudio Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Argentina-Cilense, Andalusia, Castiglia, Colombia, León, Portogallo, Messico, Toledo; l'inglese in quattro con una vice ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] e al suo amore: gl'ideali dell'Antico e del Nuovo Testamento, i due elementi fondamentali del concetto cristiano della personalità di i cosiddetti "feticci" africani), ma anche nell'antico Messico e nell'India (divinità induistiche con molte teste, ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....