È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] il commercio fra le colonie francesi e la Francia, dichiarò nuovamente, con un semplice editto, tutti i porti francesi in non riconobbero il blocco di tutti i paesi del Messico Settentrionale che Massimiliano decretò nel 1866, senza disporre delle ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] d'America, e le federazioni di Argentina, Egitto, Messico, Transvaal. Mantengono indipendenza internazionale, invece, il Boxing moderno, trad. it., Milano 1930; N. Fleischer, How to box, nuova ed., New York 1932; id., Training for boxers, ivi 1932; V. ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] (Australia, Argentina, Bolivia, Guatemala, Irlanda, Messico, Nicaragua, Paraguay, Perù, Portogallo, Stati e 4 dicembre 1946, n. 580, si è infatti provveduto al nuovo ordinamento della Corte di assise fondandolo sulla giuria popolare (10 giurati più ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] in certe zone); l'erosione si ravvivò e si crearono nuovi rilievi, il cui ordinamento fu fortemente influenzato dalla diversa natura la sezione S. manda le sue acque al Golfo del Messico per mezzo del Coosa, tutta la sezione centrale è tributaria del ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] catene meridionali e nord-occidentali dell'Australia e nella Nuova Zelanda.
Nel Canada e negli Stati Uniti settentrionali il , e il mare si prolungava a sud fino al golfo del Messico; un altro braccio di mare s'insinuava dalla California verso nord ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] che mostra, con la fucilazione di Massimiliano imperatore del Messico e la pazzia di Carlotta sua moglie, la , con prefazione di B. Croce, Bologna 1911; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari 1921-22; G. Mazzoni, G. C., in Glorie e Memorie ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] New Jersey), nella contea di Kern (California), a Las Pozuelas (Messico), a Huesco (Chile), a Sarawak (Borneo) e, in e celesti. I medici seguaci di Galeno, ostili ai nuovi medicamenti chimici non adoperati dagli antichi, si opposero con energia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] ); il 31% in Asia e il 19% in Nord America (Stati Uniti, Canada e Messico). Nel 2006, quando si era registrato il picco della nuova produzione in Occidente, in concomitanza con il culmine dell’espansione della bolla immobiliare, gli investimenti in ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] in stato nel 1819.
È situato tra il 35° di lat. N. e il golfo del Messico (30°13′) e tra 84°65′, e 88°28′ di long. O. La sua massima dei suoi Neri: i quali, del resto, nelle nuove condizioni, si sono creata una particolare loro vita e fanno ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] con gas inerti, in modo da impedire l'affluire di nuovo ossigeno nell'ambiente e arrestare quindi il propagarsi del fuoco. dipese da colpa sua o del capitano (Spagna, Portogallo, Messico). L'elencazione del nostro codice non è che esemplificativa e ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....