GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] per misure terrestri (1926), a E. Kohlschutter con il nuovo apparato dell'Istituto geodetico prussiano (1928), a O. Meisser 430 mgal.), in Svizzera, nelle Antille e nel Golfo del Messico.
Non è certo possibile localizzare con le sole misure di gravità ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità sulla superficie terrestre può essere misurata in modo assoluto o relativo. La misura assoluta, ... ...
Leggi Tutto
gravimetrìa [Comp. di gravi- e -metria] [GFS] La disciplina geofisica che s'occupa: (a) della misurazione dell'accelerazione di gravità e dello studio del modo di variare di essa nel tempo e da luogo a luogo, per scopi sia volti alla conoscenza dell'interno della Terra, sia applicativi (v. geofisica ... ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] hinterland del gran fiume fino al suo sbocco nel Golfo del Messico fu da allora una delle costanti direttive della sua vita, fino atto di questo secolo, destinato a dare al mondo un nuovo assetto giuridico. Un'esplicita riserva della dottrina di M. ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] della xxv Olimpiade: un onore diviso soltanto con Città di Messico fra i paesi cosiddetti emergenti).
Attualmente la C. del Sud deve affrontare delicati problemi legati al suo nuovo ruolo di potenza economica mondiale; se da un canto i responsabili ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Rep. Fed. di Germania, Portogallo, Australia, Messico e Bangladesh). Nell'ambito del movimento comunista Dózsa György ("György Dózsa") di Illyés e il Galilei di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores (1913), il giovane J. Pilinszky ( ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] vicini.
I momenti più salienti dell'aspirazione dei cinque paesi a unirsi di nuovo in una federazione, non più vincolata all'indipendenza del Messico, sono rappresentati dalla prima costituzione federativa del 22 novembre 1824; dall'alleanza fra ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] anche in seno alle religioni più elevate.
America antica: Messico. - La confessione era fatta ai sacerdoti della dea concorrono, come tutto il tapas, a impedire la formazione di nuovo karman e il suo aflusso all'anima, e alla distruzione del ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] nel marmo; da 6,30 in su la superficie è di nuovo liscia. Le colonne dunque dopo la costruzione del tempio eseguita fuori York a Terranova, dalla Florida lungo le coste del Golfo del Messico, alle Antille, in Colombia, nel Panamá e lungo tutta la ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Shanghai di A.D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la nuova sede del New York Times a New York (2006), sobria e trasparente torre di città americane; l'Hotel Habita a Città di Messico del gruppo TEN Arquitectos, interamente rivestito da ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Murgia si è imposto il punto di vista teatrale di una nuova generazione, capace di raccontare le solitudini e le alienazioni di registici è maturata, soprattutto in Canada e in Messico, una sensibilità acuta per le minoranze etniche, sessuali ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] , 0,5 GWe; Filippine, 1,9 GWe ; Italia, 0,9 GWe, 0,8 GWt; Indonesia, 1,4 GWe ; Unione Indiana, 1 GWt; Nuova Zelanda, 1,0 GWe; Messico, 0,9 Gwe; Kenya, 0,6 GWe ; Ungheria, 0,9 GWt. Le linee di sviluppo di rilievo in questo settore riguardano i sistemi ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....