Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] celesti, e per questa via la lastra che rivela un astro nuovo ne dà anche la posizione più o meno precisa; e una troviamo la figura preminente di un essere celeste: nell'antico Messico Tonacatecutli, nell'antico Perù Viracocha; T'ien ("Cielo") o ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del credito a lungo termine. A fine aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia L'Aia, Oslo, Atene, Stoccolma, Budapest, Messico, infine Roma e il Cairo) avevano presentato le ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] e misura definitive, dopo di che i feltri subiscono una nuova pomiciatura in nero, una lucidatura o biscionnaggio, e un cappelli di pelo negli Stati Uniti e nel Canada; nel centro America, Messico e Cuba; nel sud, il Brasile, l'Uruguay, l'Argentina e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e. e. in Italia, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Messico, in Giappone, in URSS e in Islanda, nonché oggetto ad essi collegati hanno ricevuto in seguito all'istituzione dell'Enel una nuova disciplina. Infatti l'Enel, in base alla l. n. 1643, ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] , Lehrbuch der Rinderzucht, Berlino 1922; E. Mascheroni, Bovini, in Nuova Encicl. agraria ital., I, parte 4ª, Torino 1925; E. 515), l'Ungheria (60.923 capi), il Canadà (289.021 capi), il Messico (154.866), l'Argentina (180.658 capi) e l'Uruguay (137. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] residenti legato all'immigrazione reca un segno analogo, giacché circa una metà del milione annuo di nuovi ingressi legali proviene dall'America Centrale (Messico e Portorico in primo luogo); e la stessa provenienza - come si è visto - ha la maggior ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] un foro in testa, fissate col gesso sul modello. Per cercare un nuovo punto, si adopera la "macchinetta", uno strumento che è fissato sulla le grandi civiltà precolombiane del Perù, del Messico e dello Yucatán. Invece tra le popolazioni attuali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività un'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua solo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] non solo da questi paesi asiatici, ma anche da Messico, Romania, Turchia, Iugoslavia, ecc.
La produzione dei C; si ottiene una massa porosa che, macinata e degassata, è nuovamente riscaldata a 380÷390°C; il prodotto si scioglie in dimetilacetammide ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] col nome di "spada nera". La scherma col fioretto fu chiamata "arte nuova francese", la quale trovò il suo assertore in R. Labat, prima con Bretagna, Germania, Grecia, Italia, Iugoslavia, Messico, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....