fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a tutto il mondo antico, erano invece totalmente ignorati nel continente nuovo all'arrivo degli Spagnoli, sia dalle tribù primitive, sia dai popoli civili delle Ande e del Messico. Tale fatto è la dimostrazione migliore che condizioni identiche non ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Grignaffini 1989). Un gruppo di interventi suggerisce che il nuovo mezzo cominciò allora ad avere stabile cittadinanza nei discorsi upon a time in Mexico, 2003, C'era una volta in Messico; Sin city, 2005, codiretto con il fumettista F. Miller), S ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Stati dell’Unione, ma più marcato ovviamente in quelli del Sud-Ovest, al confine del Messico, dal quale proveniva la gran parte dei nuovi immigrati. Il tema dell’immigrazione fu al centro del dibattito politico durante i due mandati presidenziali ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] prima della scomparsa della macchia a bassa latitudine si notano nuovamente le zone perturbate ad alta latitudine e ricomincia così il X, p. 233).
Per il culto solare nell'America precolombiana, v. messico, XXII, p. 986 segg.; perù, XXVI, p. 892.
Bibl ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] diventare rigide e immobili nella Separazione del gregge in S. Apollinare Nuovo (sec. XI), piatte e lineari nel mosaico della conca di in Germania, poi in Algeria, in Australia, nel Messico, nel Brasile, nella Repubblica Argentina e ora sono diffuse ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] tal modo si formino e si stabilizzino nuove varietà e ulteriormente nuove specie. A prescindere dai dubbî che all'America Meridionale comprende la porzione centrale e meridionale del Messico e le Antille. Su 155 famiglie di vertebrati terrestri ben ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] collina di Scorcola, sulla quale si è andata sviluppando la "Città Nuova".
Incerte sono le origini del centro: è certo in ogni modo che 1859 all'aprile del'64, allorché partì per il Messico. L'arciduca impresse a Miramare molte tracce della sua ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , dopo parecchi raccolti continuano a vivere e a formare nuova essenza. L'estrazione coi solventi volatili si adatta a di Caienna (bois-de-rose) viene dalla Guiana francese. Il Messico produce pure essenza di linaloe, da un'altra specie di alberi ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] civiltà peruviana degl'Inca, mentre presso gli Aztechi del Messico, in occasione di sventure, epidemie, ecc., venivano apposte unità armonica tra autori e attori. Non vi sono più tipi nuovi. Non si creano più tipi fissi con caratteri ben distinti. La ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] da cadere direttamente e agevolmente sotto la nostra osservazione. Come esempio di questa rapidità, oltre al Monte Nuovo già ricordato, si può citare il Jorullo (Messico) che in meno di un mese si elevò fino a 500 m. sull'altipiano dove si erano ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....