Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] anche a differenti varietà nelle più antiche tombe del Messico, del Perù, ecc. Antichità minore si attribuisce da una lunga permanenza sul tutolo.
Se tutto ciò non è nuovo, note veramente clamorose ha portato la modernità per tutto quanto concerne ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] della metallurgia (escluso il ferro) si accentra nel Messico e nelle altre regioni meridionali, dove fiorirono potenti civiltà Grecia continentale si inizia lo stile geometrico, entrano nella nuova fase di civiltà che prende il nome dal ferro; ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] continuato nella direzione primitiva, sarebbe giunto alle soglie del Messico, il suo prestigio si sarebbe di colpo ristabilito, e umanità; e che in nessun caso forse all'inizio di un'epoca nuova stanno uomini e fatti che al pari di C. e della scoperta ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] estensione del globo, a non grande distanza di là da quel mondo nuovo. Ma l'Oceano Pacifico, visto nel 1515 dal Balboa di su di livello di 3 metri fra il Pacifico e il Golfo del Messico; Bourdalou una differenza di m.1, 1 tra Marsiglia e Brest. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i loro capitali. E si sviluppava progressivamente la marina, nella ricerca di nuove vie alle Indie per i passaggi di NE. e più ancora di la Spagna nei paesi insulari e costieri del golfo del Messico (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso che ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] resto ha sede negli Stati Uniti, nelle Isole Hawaii e nel Messico. I primi sono per lo più coloni e agricoltori, gli dei rivoltosi prende il titolo di re di Korye. La nuova dinastia d'origine popolare e settentrionale accentua l'impronta cinese, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] civiltà del bronzo, in Egitto e in Creta, al vero inizio della nuova civiltà dovrà passare del tempo: più o meno breve per i paesi mediterranei del Messico, dell'America Centrale, del Perù. Solo nell'America Settentrionale e nel Messico, mentre ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del sepolcro papale si ha un brusco passaggio dalle vecchie alle nuove correnti artistiche. Al monumento a Benedetto XIV, in S. Pietro 'architettura precolombiana dell'America Centrale e del Messico le tombe consistevano in piccole camere voltate. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sotto forma di petrolio, dall'Egitto (25%), dal Messico (35%) e dalla Norvegia (10%). Di fronte alla (1991), 424, pp. 116-22.
Musica. - Al momento della creazione del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademie di musica, a Gerusalemme e a ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] superiore rispetto a quella dei maggiori paesi latino-americani (Brasile, Messico e Argentina stavano sui 2800-2900), ma molto lontana da che faccia delle imposte sul reddito e sugli affari il nuovo perno delle entrate statali; l'impresa è di per sé ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....