Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le importazioni d'argento dal Perù e dal Messico. Dall'aumentata circolazione, e dall'aumento generale dei
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione nuova, connessa alla nuova tariffa doganale. Le categorie da 19 sono salite a 52 ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , la Gran Bretagna e la Prussia ne garantirono la neutralità. Il nuovo regno fu però riconosciuto da tutti gli stati d'Europa solo dopo il accrescere l'esercito, nonostante la triste spedizione al Messico nel 1864, e di fortificare Anversa, dove, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di pura legalità.
Il d. privato cerca spazio all'interno del nuovo ordine (in fondo, la borghesia accompagna con favore l'avvento governo, dato estraneo alla forma nord-americana (Venezuela, Messico e Costa Rica; Chile nel periodo successivo al 1990; ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfo del Messico, e attraverso l'America del nord tornò sull'Atlantico che , lo Z 1 e lo Z 8, volle riconoscere le nuove posizioni francesi in Alsazia e disturbare la ritirata col lancio delle ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nel quale anno fu pubblicato con patente del 27 maggio un nuovo codice penale; il 29 luglio '53, fu pubblicato poi il Canada dal 1866, il Portogallo dal 1867, la Turchia dal 1869, il Messico dal 1871, l'Uruguay dal 1869, l'Argentina dal 1871, la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sulle due facce). Caratteristico quello del Teatro Nazionale del Messico (arch. Boari) costituito da un murosipario di accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede, a veri e proprî spettacoli d'arte ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] è considerata il più antico libro stampato in questa regione.
28. America Merdionale. - Nel nuovo continente l'arte tipografica fu introdotta dapprima a Città del Messico da Estebán Martín nel 1533-34, ma i libri sono andati perduti. Si sa anche che ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] cultura assai elementare della California meridionale e delle regioni vicine del Messico (Yuma, Pima, Papago) e tra i Caddo e Wichita , cioè, ad altezze notevoli dal suolo tra i Pigmei della Nuova Guinea (fig. 20), sino a dare, per scopi particolari ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Rappresentanti del potere centrale nelle colonie erano dei viceré (i due vicereami suddetti del Messico e del Perù, cui venivano ad aggiungersi due secoli dopo quelli di Nuova Granata, nel 1739, e di Buenos Aires nel 1778), o dei capitani generali ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] angolo in alto (posizione D del fulcro) e batte di nuovo quando ritornano diritte (posizione B del fulcro).
Il telaio nord, nella regione pueblo-navaho, il secondo nel centro, nel Messico; a sud, nel Perù, s'incontrano ambedue le forme. Osservando ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....