• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Archeologia [71]
Arti visive [52]
Asia [28]
Storia [23]
Temi generali [16]
Religioni [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Africa [9]
Geografia [5]

Ebla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ebla Pietro Mander Una grande città dell'antica Siria Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] essere state la città di Assur ‒ la futura capitale dell'Impero assiro (Assiri e Babilonesi) ‒ e la città di Mari, sul medio Eufrate il breve squarcio offerto dai documenti dell'archivio, di nuovo le vicende della Siria sono avvolte dal buio e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebla (4)
Mostra Tutti

Medi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medi Sergio Parmentola Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] Mesopotamia, della Persia, dell’Assiria, dell’Armenia e della Cappadocia. L’alleanza con i Babilonesi fu suggellata dal matrimonio tra la figlia di Ciassare e Nabucodonosor, nuovo re di Babilonia. Nasce il grande impero persiano Ciassare continuò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Poi il nome di Matai, Amadai o Madai ricorre nei documenti assiri di Salmanassar III che entrò in conflitto con essi durante una per l'accorta e fortunata opera del re partico, un nuovo impero iranico si stendeva fra il Mar Caspio e il Golfo Persico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] non conosce limiti di sorta. Assiria e Babilonia. - La monarchia assiro-babilonese non presenta, almeno inizialmente, Alessandro il Grande conquistò la Persia, il grosso del nuovo impero era costituito, compreso il regno dei Macedoni, dal territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

LIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIA Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER . La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] stato posto sul trono del suo paese dall'Assiria o per lo meno con l'assenso assiro; sempre secondo Erodoto egli attaccò Mileto e la conquista dell'impero persiano da parte di Alessandro il Macedone la Lidia forma parte del nuovo impero greco. Lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDIA (2)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] IX alla metà del sec. VII i Medi sono tributarî dell'impero assiro, di cui subiscono le frequenti scorrerie e spedizioni punitive (spedizioni di all'egemonia partica, armeniaca, romana e di nuovo partica; nella Media meridionale invece si diffuse, ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIVE Giuseppe Furlani . Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] , nonché una via trionfale e un acquedotto. La città restò capitale fino alla caduta dell'impero assiro. Re Assurbanipal, 669-626, vi costruì nuovi edifici e fu il fondatore della famosa biblioteca di tavolette in caratteri cuneiformi. Nel 612 Ninive ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER I – BRITISH MUSEUM – SALMANASSAR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIVE (2)
Mostra Tutti

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] 'epoca della battaglia di Megiddo la capitale assira, Ninive, era già caduta (612 a. C.), che il faraone saliva per attaccare il nuovo impero babilonese, e non per cooperare alla caduta di quello assiro: che quindi G., dandogli battaglia, aveva fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti

NABOPOLASSAR

Enciclopedia Italiana (1934)

NABOPOLASSAR (in babil. Nabū-apluusur) Re di Babilonia e fondatore del cosiddetto impero neobabilonese. Alleatosi a Ciassare re di Media, inflisse il colpo decisívo all'impero assiro, di cui conquistò [...] e distrusse nel 612 a. C. la capitale Ninive. Il suo figliolo Nabucodonosor batté il faraone d'Egitto Neco a Karkemish, e assicurò così al nuovo impero babilonese la Siria. N. morì nello stesso anno della battaglia, il 605 a. C. (v. babilonia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABOPOLASSAR (2)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] mosaico come nelle codificazioni assiro-babilonesi (cod. di Hammurabi, sec. XX a. C.; libro di diritto del medioevo assiro, sec. XV-XIV Il vecchio e il nuovo sistema convivono durante tutto il principato: soltanto nel Basso Impero la fusione si opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali