• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Geografia [36]
Biografie [35]
Storia [28]
Oceania [24]
Sport [18]
Archeologia [19]
Arti visive [18]
Europa [13]
Temi generali [17]
Diritto [16]

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] degli altri governi del sud a un assorbimento nella compagine prussiana, prendesse l'iniziativa di riporre sul capo del re Guglielmo la stesso 1872 e poi di nuovo nel 1873 e nel 1875, lo zar e il principe di Galles dovettero intervenire presso il B ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

BATTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] Galles emigrò nel 1663, e nel 1667 si stabilì nel Massachusetts, nel luogo che chiamò Swansea. Nel 1665 una chiesa battista si era stabilita a Boston; altre se ne stabilirono, più tardi, nella Carolina del Sud presidente della nuova organizzazione fu ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONGREGAZIONALISTI – CAROLINA DEL SUD – NUOVO BRUNSWICK – CHIESA BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra Reginald Francis Treharne GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] , ma G. si assicurò di Dover e del sud-est, isolò Londra, e costrinse il clero l'arrivo di G. disperse di nuovo i ribelli. Nell'agosto del 1069 il re Sweyn di Danimarca dominî feudali, quali le marche palatine del Galles e della Scozia. G. perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra (3)
Mostra Tutti

BARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] del sud fecero disputa di primato con i bardi delle famiglie regnanti del la quale Edoardo I nell'occupare le regioni del Galles vi avrebbe fatto mettere tutti i bardi a a Ossian e alla Walhalla nuove immagini e nuovi colori per la loro vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – INGHILTERRA – HEIDELBERG – CARMARTHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDO (1)
Mostra Tutti

SWANSEA

Enciclopedia Italiana (1937)

SWANSEA (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] nuovo alla città e al porto verso cui oggi s'indirizza gran parte dell'antracite estratta nel Galles meridionale. Il traffico del Portogallo, Italia, America Meridionale e Africa del Sud. Le importazioni comprendono metalli grezzi (soprattutto stagno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWANSEA (1)
Mostra Tutti

Ucraina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] , la Nato, riunita nel vertice di Newport in Galles, diffondeva immagini satellitari che certificavano la presenza di circa un migliaio di soldati russi in territorio ucraino. I nuovi scontri nel sud del paese hanno reso inutili, di fatto, gli sforzi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vimini ben secchi in uno o due barili nuovi da 42 "mistati". Non occorre insistere della seta a Monaco, nella Germania del Sud (28). Non tutti seguivano personalmente 218. Frederic C. Lane, The Venetian Galles to Alexandria, 1344, in Id., Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu 1066 i Normanni avevano anche iniziato la conquista del Galles. Nel Sud c. apparvero a Cardiff e Chepstow, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] -975) si dilettava a remare sul fiume Dee nel Galles. Un altro documento cita John Norman, Lord Mayor di a Napoli una Federazione del Sud con le sezioni 48 medaglie. Vienna 1991. - Le acque del Nuovo Danubio a Vienna ospitarono il Mondiale 1991. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] i trasferimenti massicci della popolazione, i nuovi Länder non avevano quasi più - delle autorità locali in Inghilterra e nel Galles è stato ridotto a un terzo. Anche critiche e molti deputati (specialmente del Sud) hanno richiesto la soppressione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
e-nose
e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali