• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [476]
Cinema [189]
Biografie [114]
Arti visive [47]
Letteratura [39]
Temi generali [35]
Storia [34]
Teatro [30]
Film [29]
Musica [29]
Geografia [22]

Fassbinder, Rainer Werner

Enciclopedia on line

Fassbinder, Rainer Werner Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), [...] e i film Lili Marleen (1980), Lola (1981) e Querelle (1982), in cui F. riflette sui rapporti tra stile e ideologia, società e sentimenti, cinema e storia. Nel 2012, a trent'anni dalla morte, J. Trimborn ha pubblicato Ein Tag ist ein Jahr ist ein Lebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – OMOSESSUALITÀ – GERMANIA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbinder, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

Wenders, Wim

Enciclopedia on line

Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio [...] , alla ricerca di forme non convenzionali del racconto, W. ha maturato con la sua opera un percorso esemplare nel cinema d'autore europeo, riscuotendo un successo internazionale. Tra i suoi film, si ricordano: Alice in den Städten (1974); Falsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – PREMIO CÉSAR – DÜSSELDORF – ROAD MOVIE – BIOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] C. Mayer, cui si devono le sceneggiature dei principali film tedeschi tra il 1920 e il 1925. Il gabinetto del Dr bambini di G. Amelio (1992), a volte premiate da Oscar come Nuovo cinema Paradiso di G. Tornatore (1987) e Mediterraneo di G. Salvatores ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Deutscher Film (1960-1970), a cura di G. Spagnoletti, Milano 1985. R. Fischer, P. Taggi, J. Hembus, Il nuovo cinema tedesco, 1960-1986, Roma 1987. Augenzeugen. 100 Texte neuer deutscher Filmemacher, hrsg. H.H. Prinzler, E. Rentschler, Frankfurt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] di spicco attivi negli anni Cinquanta. E a differenza di quel che accadde in Francia, il nuovo cinema tedesco che nacque nella Germania del 'miracolo' anni Sessanta, a partire dal cosiddetto Manifesto di Oberhausen, fece conoscere autori di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] , a una sorta di decostruzione ma anche di rielaborazione citazionista di materiali classici che contraddistinse tanto il nuovo cinema tedesco e autori come W. Wenders o Rainer Werner Fassbinder, quanto la cosiddetta British renaissance, con registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] preferito occultare. F. Grosoli, Werner Herzog, Firenze 1981, 2000³. Werner Herzog, a cura di E. Monteleone, Venezia 1981. E. Carrère, Werner Herzog, Paris 1982. R. Fischer, P. Taggi, J. Hembus, Il nuovo cinema tedesco, 1960-1986, Roma 1987, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – AGUIRRE FURORE DI DIO – NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti

Kluge, Alexander

Enciclopedia on line

Kluge, Alexander Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] in Stein (1960); Abschied von Gestern (La ragazza senza storia, 1966; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia); Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (1968; Leone d'oro a Venezia); Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – HALBERSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kluge, Alexander (2)
Mostra Tutti

Reitz, Edgar

Enciclopedia on line

Reitz, Edgar Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] null (1976) e un episodio del film collettivo Deutschland im Herbst (1978). Distintosi fra gli autori del nuovo cinema tedesco, R. si è affermato a livello internazionale con tre lunghi film, notevoli per la qualità della scrittura cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO CINEMA TEDESCO – ALEXANDER KLUGE – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitz, Edgar (3)
Mostra Tutti

Schlöndorff, Volker

Enciclopedia on line

Schlöndorff, Volker Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless [...] (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere e la ribellione al sistema sono i temi principali dei suoi film. Tra le opere più significative: Strohfeuer (1972); Die verlorene Ehre der Katharina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlöndorff, Volker (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali