Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Sorsero dissapori tra gli aristocratici e il nuovo re e Knutsson ne approfittò per ritornare Ossian, W. Shakespeare (per lo più in tedesco), di J.G. Fichte, F. Schelling, (2000), centro espositivo di arte, cinema e media interattivi a Visby nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ricerca di valori alternativi e di nuovi moduli espressivi, mutuati dall’espressionismo tedesco. Figura rappresentativa fu T. Kristensen, Helhesten («Il cavallo dell’Inferno») si apre anche verso cinema e jazz, e preannuncia il gruppo COBRA (➔).
Dopo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] immediate ripercussioni sui rapporti franco-tedeschi. Il riavvicinamento con la o a Céline, che conosce negli anni Cinquanta un nuovo successo (v. in questa App.), e quindi alle stessi intendimenti che, nel cinema o nel teatro, caratterizzano ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] performance, al nuovo espressionismo e alla transavanguardia. K. Unsworth (n. 1931) è un artista che, come il tedesco J. Beuys, Max (1979-84) ha creato un nuovo filone mescolando la violenza e l'orrore cari al cinema americano con i riti, le magie e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] da ponte tra la vecchia e la nuova generazione. Scrittore dal dettato estroso e quasi frenetica, forse influenzati dal cinema, come El testigo (1964) (1801-1871) ed E. Essex Vidal (1791-1861); i tedeschi A. d'Hastrel (1805-1875) e J. M. Rugendas ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] sfiora il 55% degli abitanti. La lingua tedesca è ora parlata dal 64,9% della popolazione giurassiano, per cui la nascita del nuovo stato non risolve affatto tutti i L'interpenetrazione costante fra teatro, cinema e letteratura è certamente il tratto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] e vegetali, carne, ecc., verso Unione Sovietica, Rep. Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L occidentali mentre ripresero vigore cinema e teatro. L'VIII Congresso del novembre 1962 confermò la nuova linea politica. All ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 96,5% di Danesi, per l'1,7‰ di Tedeschi, per lo 0,4% di Svedesi, mentre si annovera con i paesi dell'Est europeo), la nuova coalizione, che resse le sorti del paese artistica, come il jazz, la poesia e il cinema. "Cobra" (1948-1951) ne ha, in ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dei decessi dovuti alla guerra, nuove stime collocano la popolazione complessiva sui e sul vivere in una città assediata.
Un cinema d’autore e popolare è stato ben rappresentato 2013) di Tamer Al Awam e del tedesco Jan Heilig. Al Tawam è stato ucciso ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Per il filosofo e sociologo tedesco, parlare della vita nella La letteratura, come anche il cinema e le arti figurative contemporanee, indifferente la localizzazione fisica, e questo sembra un nuovo tipo di strada che contribuisce a rendere superflua ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...