BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] nel 1977 arrivò al cinema con Star Wars, incluso il richiamo a uniformi tedesche per i soldati futuribili. in Angiolino, 2003, pp. 30-31).
Bonvi valutò di portare avanti la nuova striscia autonomamente, al di là dell’agenda, ma non ne ebbe il tempo ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] miele»). Fu inizialmente traduttore dal tedesco, per poi entrare nel corpo teatro ma assetata di novità e nuove esperienze, prese una decisione inaspettata. All Scott (1979). Mariangela tornò a un cinema italiano di alterne fortune con film come ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] amnistia. A disposizione del comando tedesco di Piadena, fu arrestato il dalla fine del 1950, scrisse che i nuovi programmi mantenevano «il ragazzo fino a nove 'Nazione' e la 'Bandiera rossa'. Il cinema italiano radicale degli anni Settanta lo ha ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] fu più assorbito dall'interesse per letture, musica, cinema e arte che dal corso accademico. Nel 1953 americani, due tedeschi, con il M. unico italiano).
Tornato a Milano, a fine anno trovò in A. Bonalumi ed E. Castellani nuovi interlocutori, con ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nette linee del funzionalismo tedesco, il padiglione aggiunto centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e piscina’ e redasse una , Architettura e città durante il fascismo, Roma-Bari 1976 (nuova ed., Milano 2008). G. Ponti, Stile di P., in ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] cultura europea, dal teatro espressionista tedesco a Franz Kafka, James Joyce, Milano 1965; rist. più volte fino alla nuova edizione ampliata, Milano 2001), che si un migliaio di videocassette e DVD, dal cinema muto di Charlie Chaplin a Lars von ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] ’esistenzialismo. Studiò un po’ di tedesco, qualche rudimento di ebraico, e fase della poesia di Zanzotto, con una nuova posizione del soggetto e del linguaggio, oltre compleanno, conversazioni, scritti sul cinema e qualche altro saggio.Nel ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] di Amedeo Modigliani e scoprì nel padiglione tedesco gli artisti del Bauhaus; per il Nel 1938 realizzò un’esperienza di cinema-verità avente per argomento la vita 1980 al 1987 tenne dei corsi presso la Nuova Accademia di belle arti di Milano.
Negli ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] figlio, Cesare Zocchi Collani, attore di cinema muto negli anni Dieci. A partire dallo ’Italia senza guida e all’imperatore «tedesco» (Purg., VI, 76-151). All 8, pp. 159-161; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] satirico tedesco, Croce, Anticarduccianesimo postumo (1910), in Id., La letteratura della Nuova Italia, II, Bari 1948, pp. 5-115; F L. Mazzei, Papini, Orvieto, T. (1907-1908): il cinema entra in terza pagina, in Studi novecenteschi, XXVIII (2001), 61 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...