• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Cinema [189]
Biografie [114]
Arti visive [47]
Letteratura [39]
Temi generali [35]
Storia [34]
Teatro [30]
Film [29]
Musica [29]
Geografia [22]

Akin, Fatih

Lessico del XXI Secolo (2012)

Akin, Fatih Akın, Fatih. – Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore tedesco (n. Amburgo 1973), figlio di genitori turchi emigrati in Germania. Dopo aver esordito con i cortometraggi Sensin [...] turca (tit. orig. Gegen die Wand, Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino) che si impone all’attenzione internazionale come il pioniere del nuovo cinema turco-tedesco. A seguire il documentario Crossing the Bridge - The Sound of Istanbul (2005 ... Leggi Tutto
TAGS: ROAD MOVIE – MAR NERO – DUISBURG – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akin, Fatih (1)
Mostra Tutti

Pommer, Erich

Enciclopedia on line

Pommer, Erich Produttore cinematografico (Hildesheim 1889 - Hollywood 1966). Direttore della filiale viennese della casa francese Éclair, fondatore (1915) a Berlino della Decla (Deutsche Éclair), in seguito unitasi [...] legato il suo nome alla grande stagione del cinema tedesco degli anni Venti (R. Wiene, F. Murnau, F. Lang). Nel 1926 passò negli USA; poi ancora in Germania, Francia, Inghilterra (1936), dove fondò la Mayflower, di nuovo negli USA (1939). Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INGHILTERRA – HILDESHEIM – MAYFLOWER – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pommer, Erich (1)
Mostra Tutti

VEIDT, Conrad

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VEIDT, Conrad Gian Luigi RONDI Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 [...] di Praga, 1926. Recatosi in Svezia interpretava I maledetti di Molander; in Ameriea, Erik il grande illusionista, 1928; di nuovo in Germania, L'ultima Compagnia, 1930, e Il congresso si diverte, 1931; in Inghilterra, Il fortunale sulla scogliera ... Leggi Tutto
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – KAMMERSPIEL – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIDT, Conrad (2)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di tipo novecentesco. Negli anni Cinquanta, sempre in Italia, partendo dal r. del cinema tedesco, dal r. socialista russo e dall'esperienza neorealista, la rivista "Cinema nuovo" propose il ritorno al grande modello del r. classico letterario. Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] , From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Cinema tedesco, Milano 1954; Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001). L.H. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la modernità115 e i suoi nuovi mezzi espressivi (in particolare cinema e televisione)116, dalla lotta der Bistümer Deutschlands, Freiburg im Br. 1955. L. Csonka, Il nuovo catechismo tedesco, «Orientamenti pedagogici», 2, 1955, pp. 746-754. 78 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ’44 che gli capita fra le mani nel campo di prigionia tedesco, dove alterna l’orrore per la fucilazione per i suoi trascorsi di Rossellini, senza vederci né un capolavoro né il modello di un nuovo cinema (18 e 19 settembre 1946, p. 2). Il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Le notti della paura di Antonio Barolini è un fuggiasco, braccato dai tedeschi e dal suo timore di prendere le armi e combattere, che si trovava a operare quello che rimase un nuovo cinema «nazionale e fascista» solo nelle irrealistiche speranze ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] lungo della storia del cinema, affidato all’abilità dell’operatore di steadycam, il tedesco Tilman Büttner, e perfettamente decostruzione narrativa è riscontrabile in molte opere del nuovo cinema asiatico, in particolare in quelle di cineasti cinesi ... Leggi Tutto

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] è il caso dell'italiano, ma anche dello spagnolo (mudo/sonoro), del tedesco (Stummfilm/Tonfilm) e del russo (nemoj fil′m/zvukovoj fil′m). Opponendo performative ‒ attraverso il quale il nuovo cinema degli anni Trenta ripudiò definitivamente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali