La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] illustrée. Renoir incontrò nuovamente Pinsard nel 1934 film si chiude sulla solidarietà dei soldati tedeschi che evitano di aprire il fuoco. Ma 4 septembre 1946.
E. Comuzio, La grande illusione, in "Cinema", n. 107, 15 aprile 1953.
F. Truffaut, Comme ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] imprenditoriale aprendo lì un nuovo stabilimento. Nell'aprile La guerra è finita, l'esercito tedesco è in fuga, Goeth viene catturato C. Nevers, Schindler's List One + One, in "Cahiers du cinéma", n. 478, avril 1994.
G. Thérien, La critique et la ...
Leggi Tutto
Germania anno zero
Carlo Lizzani
(Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] indicare un orizzonte di speranza e di ripresa per il popolo tedesco, quasi a bilanciare il gesto tragico di Edmund. Durante il il cinema, ma lezione di strutture narrative e visive, coordinate nelle cadenze di una sintassi del tutto nuova. Il ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] (su sette) nell’arte, nel teatro e nel cinema, sesta nell’architettura, quarta nel design, terza nel e nel dare spazio ai nuovi talenti creativi, che pure sono libri in altre lingue, come francese, tedesco, russo, cinese ed ebraico, tutti insieme ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] in calesse, prendendo a bordo un mendicante a cui il nuovo portiere ha impedito di avvicinarsi ai clienti facoltosi.
Troppo spesso catalogato come film appartenente al cinema espressionista tedesco, le cui prime opere (Der Student von Prag di Stellan ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] Hendrik riesce ad adattarsi al nuovo clima politico ottenendo la protezione Mefistofele ("un eroe nazionale tedesco"), cui fa da contraltare December 1981.
M. Martin, Mephisto, in "La revue du cinéma", n. 368, janvier 1982.
L. Miccichè, Mephisto, in ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] per i direttori della fotografia.
Figlio di un immigrato tedesco, maniscalco e sellaio, B. fu apprendista orafo e formule e regole nuove, ma anche a causa della sua attività sindacale, che lo rese inviso ai produttori. Abbandonato il cinema attivo, si ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] M. Renard, diretto da Freund, un omaggio al cinema espressionista tedesco in cui l'arte e la scienza percorrono due ) di John Cromwell, un'avventura di cappa e spada rielaborata di nuovo nel 1952 per il regista Richard Thorpe. A questi erano seguiti: ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] con il secondo marito, il produttore Walter Wangler, diede nuovo impulso alla sua carriera, permettendole di lavorare con grandi che avrebbe assunto nel cinema di Lang. E se all'inizio della sua collaborazione con il cineasta tedesco, in Man hunt ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] Dal 1931 si era dedicato al cinema come attore, nel ruolo del Nel 1934 S. affrontò con successo un genere nuovo con una commedia musicale, che conquistò pubblico e Il terzo colpo) sulla disfatta dell'esercito tedesco a Kiev: un classico tra i film ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...