Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] (Il vecchio e il nuovo, Sergej M. Ejzenštejn 1930 È un modello drammaturgico derivato dal Kammerspielfilm tedesco e già impiegato dal cineasta con successo nel quadro dei limiti rappresentativi del cinema commerciale dell'epoca, risultarono un ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] e la ragazza rimane vittima dei tedeschi. Gli americani la incolperanno della modo in cui esprime un nuovo rapporto tra universo e individuo, école italienne de la libération, in Qu'est-ce que le cinéma?, Paris 1962 (trad. it. Milano 1973).
J. Pym, ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] di Graz.
Scoperto dal regista tedesco Arnold Fank ‒ inventore del genere la coppa Mussolini alla Mostra del cinema di Venezia per la regia di Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] speciali dell'esercito tedesco in ritirata. Perciò maggiore diffusione nazionale e internazionale della nuova ondata cinematografica ceca e slovacca degli fu uno dei maggiori successi internazionali del cinema cecoslovacco. Fu premiato con l'Oscar per ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] versione, tedesca e francese.A Hollywood H. americanizzò il suo nome e si inserì perfettamente nel nuovo ambiente i meriti di H. c'è anche quello di aver introdotto nel cinema un musicista di sicuro talento come Franz Wachsmann (poi a sua volta ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...]
Nel pieno della Prima guerra mondiale, in un villaggio tedesco, alcuni studenti ascoltano con emozione il loro professore, che In questo modo, la cosiddetta guerra moderna trova nel cinema il mezzo atto a rappresentarla, privilegiando, come faranno ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] ritorna, prende atto della nuova situazione, ma la passione divampa di nuovo e s'arriva alle di tutta l'ambiguità che il cinema americano prima del codice Hays sapeva un ponderoso romanzo di serie B del tedesco Herman Sudermann); ma il cuore e la ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] un notevole contributo al rinnovamento e alla sprovincializzazione di un cinema nazionale che, con l'avvento del sonoro, era entrato di questo nuovo clima: è del 1955 Opowieść atlantycka (Confidenze), la vicenda di un soldato tedesco che ritorna ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] con questo film si rivelò maestro del cinema incentrato sul cameratismo maschile. Il successo di questo nuovo genere spiega la presenza alla F. sonori del Movietone, integrandoli con il brevetto tedesco Tri-Ergon, del quale aveva acquistato i diritti ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] rappresentare l'orizzonte metropolitano tedesco con grande forza e ma di costruire un nuovo modello e nuove procedure di messa , décembre 1976.
J. Petat, L'ouverture de 'M le maudit', in "Cinéma 82", n. 282, juin 1982.
M. Marie, 'M le maudit', Fritz ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...