informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] intellettuali fuggono negli Stati Uniti. Nel Nuovo Mondo trovano un terreno culturale fertile dove l'armeno Arshile Gorky e il tedesco Hans Hoffmann) riescono a comunicare ai operato anche nel teatro e nel cinema.
L'informale materico: sacchi di tela ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] l'avvio di qualcosa di totalmente nuovo, il film musicale. Era già accaduto in America: ma se Hollywood attingeva a piene mani alla grande riserva di Broadway e alle sue glorie contemporanee, il cinema musicale tedesco aveva un debole per un ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] c'è un posto di blocco tedesco.
Jean-Pierre Melville scoprì il romanzo diventa, in un certo senso, il nuovo punto di partenza. "Cattivi ricordi siate , in "Cahiers du cinéma", n. 216, octobre 1969.
R. Nogueira, Le cinéma selon Melville, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] ambiguo e amoroso di domande e provocazioni si sostituisce al soldato tedesco. In un girovagare senza fine per la città nipponica, cinema postbellico. In particolare, Resnais con Hiroshima, mon amour ha dato avvio, assieme ad altri colleghi, al nuovo ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] aprono il fuoco.
Alla ricerca di un nuovo soggetto per la coppia Bogart-Bacall dopo fotografica dell'espressionismo tedesco sul film noir non le code, in L'analyse du film, Paris 1979.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] nuovo unita insieme al figlioletto.
Sunrise ‒ A Song of Two Humans è un racconto metafisico che risente del romanticismo tedesco erge ancora come uno dei più bei film della storia del cinema. Grazie alla sua immensa fama, nel 1939 venne realizzato un ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] aveva già collaborato, la nuova partitura; per scene e costumi il tedesco Hein Heckroth, più vicino 1985.
Ph. Fraser, The musical mode: putting on 'The Red Shoes', in "Cinema journal", n. 3, Spring 1987.
E. Martini, Scarpette rosse in "Cineforum", n ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] Il film di Tim Burton beneficia di un nuovo impulso della serie Batman e della sua casa ‒ su tutte, l'espressionismo tedesco e il noir americano. Il personaggio e intercambiabile; una concezione che il cinema ha reso esplicita, più che nei ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] retorica come Gadda ("Nessun pubblico francese o tedesco riderebbe a quel modo se i sacrificati, 1959.
G. Aristarco, Venezia. Il volto e le possibilità astratte, in "Cinemanuovo", n. 141, settembre-ottobre 1959.
M. Morandini, Fratelli d'Italia, l ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] Renato Capogna (il Capogna), Roberto Giovannoni (il Tedesco), Roberto Scaringella (Cartagine), Silvio Citti (Sabino).
D. Maraini, L''Accattone' di Pier Paolo Pasolini, in "Cinemanuovo", n. 150, marzo 1961.
M. Argentieri, Nella periferia romana ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...