Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] che sta crescendo intorno all’automobile, al cinema e all’aviazione. Torino, la sua città nuove passioni (http://library.nothingness.org/articles/ SI/it/display/98, 3 ottobre 2013).
Giulio Natta (1903-1979) ottiene nel 1963, assieme al chimico tedesco ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] temporanea anche il padiglione tedesco presentato all’Esposizione internazionale Scultura, pittura, fotografia, design, cinema e architettura: un secolo di mostra).
M. Unali, Effimero, in La città nuova. Italia-y-26. Invito a VEMA. Il padiglione ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Shandong era sotto il controllo dei tedeschi che, per costruire la ferrovia culturale si dissolve quindi con l’avvento della nuova era. I loro destini si dividono e l Liberazione, Wang Qiyao tenterà la strada del cinema e sarà eletta terza miss a un ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] forme di letteratura.
Nuovi paesaggi
Nella mappa che la letteratura tedesca disegna nel nuovo secolo il paesaggio alternativa del quartiere occidentale di Kreuzberg negli anni Ottanta. Il cinema, con l’amara commedia Sommer vorm Balkon (2005) di ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] hanno saputo trovare nuovi metodi (DesmetColor) e sviluppare pratiche che si adattassero ai molteplici formati del cinema (per es., complete e filologicamente corrette i film del grande maestro tedesco. Fino a pochi anni fa si credeva che Nosferatu ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dopo passasse al football americano per dedicarsi poi al cinema.
Gli anni della Seconda guerra mondiale stroncarono molte e a un altro tedesco dell'Ovest, Han-Joachim Walde. Yang, invece, si vide seriamente danneggiato dalla nuova tabella, che ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] : sono essi che aggiungono davvero qualcosa di nuovo a quanto prima già noto. Il cannocchiale è musei e in collezioni private, o come il tedesco Adam Heroldt (1580 ca.-1650 ca.), abile altro, sono all’origine del cinema.
Siamo ancora nel mondo della ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] problema: anziché di ali ed elica, il nuovo mezzo era dotato di pale, simili a quelle prima e la seconda guerra mondiale dal tedesco Werner Von Braun per essere usati come illusione del movimento. Così è nato il cinema. La sera del 28 dicembre 1895, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Nello stile grafico del film più importante del cinema espressionista tedesco, Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; ; e dopo il kolossal a colori Spartacus (1961), Kubrick usa di nuovo il b. e n. nella grande tradizione del film drammatico (Lolita, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] co. 3, del Grundgesetz tedesco del 1949 garantisce libertà di arte 11.2016, n. 220, disciplinante il cinema e l’audiovisivo, il d.lgs. n. 106, e ora esteso dall’art. 5 della nuova legge sullo spettacolo anche a tale settore: sul punto già Casini ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...