Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] arriva l’ADSL. L’entrata in servizio del nuovo standard LTE è prevista per il 2010-2012 dei biglietti dell’autobus, all’entrata del cinema (dotati di pos con lettori NFC) o della svedese Lund University e dal tedesco Wolfgang Feist (la somma del ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] si deve a un giovane sarto tedesco: Levi Strauss. Nella seconda metà dell fotografie con le dive del cinema che li indossavano. Quelle passeggiate nel bosco, se non per sfoggiare i suoi vestiti nuovi; aveva un vestito per ogni ora del giorno, e mentre ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] a Londra, controllata dal gruppo tedesco Bertelsmann. Attraverso un sito Internet . Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard nell'informatica mondiale; grande e a particolari domini tematici (sport, cinema, informatica, finanza, cultura, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] hanno reagito all'avvento, via via, delle nuove forme di giornalismo che si sono affermate dalla letteratura e dal cinema americani con larghi tratti di , l'ambiente filosofico e sociologico tedesco, hanno offerto contributi di riflessione che ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] all’entrata in gioco di nuovi attori, di nuove vicende storiche, politiche e sociali cela, come sostiene anche il filosofo tedesco Peter Sloterdijk, la ragione cinica dal prodotto al processo;
c) il cinema, che Žižek definisce l’arte più perversa ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] colto omosessuale la cui barba lo fa assomigliare al filosofo tedesco. Al congedo da Marx, affidato alla vicenda di questo dottor nuovo sono tornati al racconto autori che l’avevano già ampiamente praticato, da Celati (al 2001 risale Cinema naturale ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] autore unico delle musiche nella storia di questo nuovo tipo di spettacolo fu Edward E. Rice, musica alla maniera del Singspiel tedesco.
Mentre nell'approccio al musical Webber e Tim Rice.
Musical e cinema
Nella storia del musical, oltre alle riprese ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] elevati e in costante aumento.
Le nuove strategie operative
Il crollo del Muro di , in cui si sollecitava l'ambasciatore tedesco in Messico a proporre al governo di si può dire che sicuramente è stato il cinema a far nascere il mito dell'agente ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Già nel 1932 il soldato tedesco si rivolge all'osservatore: Und svolta nel costume; la moda s'adegua finalmente ai nuovi mezzi: l'auto, è ormai chiaro, non è sue tempere alcuni dei più famosi attori del cinema italiano: da Totò ad Anna Magnani, da ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] lingua moderna (dunque sullo sviluppo del tedesco letterario e dei suoi dialetti da Lutero aia).
Temi di ricerca vecchi e nuovi
Una bipartizione fondamentale che interessa l o, venendo all’oggi, i giornali, il cinema, l’italiano delle chat-line) – di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...