Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] punto il folle uomo tacque, e rivolse di nuovo lo sguardo sui suoi ascoltatori: anch’essi tacevano un caso, che la fortuna del filosofo tedesco tra i letterati, sia affidata per lungo in particolare la fotografia e il cinema – perde la sua aura di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] fu più assorbito dall'interesse per letture, musica, cinema e arte che dal corso accademico. Nel 1953 americani, due tedeschi, con il M. unico italiano).
Tornato a Milano, a fine anno trovò in A. Bonalumi ed E. Castellani nuovi interlocutori, con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] quando erano in lizza con i tedeschi occidentali) i numeri diedero di nuovo ragione alla forza sportiva della Germania regista francese Claude Lelouch, uno dei nove maestri del cinema chiamati a girare la pellicola ufficiale dei Giochi, scelse la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nette linee del funzionalismo tedesco, il padiglione aggiunto centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e piscina’ e redasse una , Architettura e città durante il fascismo, Roma-Bari 1976 (nuova ed., Milano 2008). G. Ponti, Stile di P., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] va il merito di aver trovato un nome nuovo per questa vita segreta, l’inconscio, agli racconta rispondesse: “Joyce in tedesco è Freud”, giocando sulla similarità opere, che spaziano dalla letteratura al cinema, e riviste come “La Révolution ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] a cavallo tra vecchio e nuovo secolo la ricerca pare orientata -storiografici di Ernst Gombrich, e il cinema, almeno inzialmente, in quelli psicologici percettivo origine, rifugiatosi a Londra il primo, tedesco rifugiatosi prima in Italia e poi negli ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] cultura europea, dal teatro espressionista tedesco a Franz Kafka, James Joyce, Milano 1965; rist. più volte fino alla nuova edizione ampliata, Milano 2001), che si un migliaio di videocassette e DVD, dal cinema muto di Charlie Chaplin a Lars von ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] qualitativo assai più basso di questo cinema commerciale rispetto al suo omologo tedesco. Viceversa, la ricerca di una e di critica.
Solo alla fine degli anni Venti emerse un nuovo filone di argomento coloniale, il cui prodotto migliore resta Kiff ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] le versioni anche in francese, tedesco e spagnolo) e alcuni mensili nell’ottobre del 1972.
Persino il cinema popolare non sfugge alla stregatura di Mao loro ciclo e non si può immaginare quali nuove forme prenderanno. E ascolto dalla tua voce le ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] fra tradizione melodica italiana e nuovi ritmi americani, con lessico e stampa periodica rosa e del cinema pre-neorealistico (straordinario veicolo di Up patriots to arms”, 1980, di Battiato)
il tedesco (“L’oceano di silenzio”, 1988), il siciliano ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...