CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] postfaz. di P. Terni (trad. tedesca, Levantinische Ballade, a cura di C. , pp. 332 s.; M. Vallora, Natalia vestita di nuovo, in Panorama, 25 ottobre 1982, pp. 245-268; S . C. tra letteratura e cinema, in Cinema e scrittura femminile. Letterate italiane ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] confusione con il neorealismo del cinema allora in corso. Lo e nel 1961, con G. Manzù e alla Nuova Pesa di Roma, si assunse il peso dell'immagine dell'opera di R. G. (catal.), Palermo 1971; N. Tedesco, R. G., Caltanissetta 1971; V.V. Gorjainov, R. G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] nuovo in Scandinavia. Non è chiaro quando la decisione di rinunciare a Berlino divenne esecutiva: a metà del 1915 i tedeschi . Aldo emigrò a New York, dove insegnò scherma ai divi del cinema, nella casa di bellezza di Elizabeth Arden, e girò anche un ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] suoi argomenti prediletti: la moda, il cinema, l'arte popolare, la Roma "quotidiana rappresaglie nella città occupata dai Tedeschi, insieme con Steno e R si ritrova il gusto della scoperta di autori nuovi od ormai giunti a maturazione, italiani e ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] art) e Jenny Holzer (arte oggettuale), o le tedesche Rosemarie Trockel e Rebecca Horn (arte ambientale, video, nuove storie erotiche. Karen Kilimnik (n. 1955) ha sempre manifestato un’attrazione fatale per i divi della televisione e del cinema ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] e Bruno Migliorini saranno date o nuove:
(7) La data d’inizio in Italia del cinema sonoro non figura nel volumetto Cronologia come mostra del resto già la traduzione dell’esempio in lingua tedesca in (24), in italiano un referente dato che funge da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] a metà degli anni Ottanta, il nuovo corso riformatore di Gorbacev. La crisi ’economia anche la letteratura, il cinema, le arti figurative e persino le costruzione del muro che divide in due la città tedesca (1961), e la crisi cubana dell’ottobre 1962 ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] (provincia di Udine), alla parlata tradizionale tedesca, il timavese (gruppo dialettale carinziano), si , e solo dopo l’avvento del cinema, della radio e in seguito della di italiano, con la formazione nelle nuove generazioni di parlanti di varietà di ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Memorie di un intruso, 2016). Anche il cinema e il teatro si sono occupati di Caffè tedesco su Weltwirtschaftliches Archiv (82, 1, pp. 147-149) – Caffè, infatti, non conosceva nemmeno il tedesco «non raggiunta pienezza di un nuovo giorno» (La fine del ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] e della canzone, nacque una nuova professionalità, quella del compositore (v.) specializzato per il cinema. Tra i pionieri, si ricorda 'degradandole' in un uso utilitaristico, come il tedesco Peer Raben, il compositore di Rainer Werner Fassbinder; ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...