Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] stante, mentre procede lo sviluppo del cinema e del telefono. Gli anni che New York si sparge la voce che aerei tedeschi sono in volo sull’Atlantico con l’obiettivo subito per l’impegno dello Stato nel nuovo settore. Oltre che in Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] vita: l’arrivo degli americani e la fuga dei tedeschi. Era proprio questo momento di disordine, di caos by M. A.), New York 1963; G. Fink, Antonioni e il giallo alla rovescia, «Cinemanuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A., Madrid 1963; C. di Carlo, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] lato di una piazza, e 'alla tedesca', in cui ogni luogo deputato disponeva di era di 2 s alle medie frequenze, ma la nuova sala doveva ospitare 2600 posti, circa il 70% in conferenze, riunioni, discussioni pubbliche, cinema ecc. Inoltre il pubblico, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] altre famiglie (come, per es., il tedesco o l’inglese, notevolmente più rigidi sintatticamente nei media (televisione, radio, cinema) e appare spesso anche nella solo dopo e (b) il genitivo:
(5) la casa nuova di mia zia → *di mia zia la casa
Come è ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] vibrazione delle notti. Nel cinema di John Huston l'impasto di colore si adatta ogni volta in modo nuovo alle esigenze del genere e di vari sistemi e procedimenti industriali (il tedesco Agfacolor poi brevettato dai sovietici come Sovcolor, il ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . 50-52), e poi ripreso con Leonardo Cortese.
Dopo l’invasione tedesca Gassman lavorò con Elsa Merlini ai teatri Eliseo e Quirino (Gassman - successo Affabulazione di Pasolini. Per il cinema nel 1977 fu ne I nuovi mostri di Monicelli, Risi e Scola ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 2001 che la consacrò città del martirio. Questa nuova gioia ha un qualcosa di languido che prima non gallerie private, nei teatri e nei cinema. Infatti la cultura di New York nelle università americane prima il tedesco, poi il francese, piazzandosi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] centrismo su cui si reggeva il nuovo governo di Mario Scelba rischiava di , confermando la sua lunga passione per il cinema, con tanto di recensioni ai tempi di alcun risultato. Anche rispetto all’unità tedesca e alla crisi jugoslava, i tentativi ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] con qualche successo al cinema. Deludente la prova degli d'oro assegnate, grazie all'ammissione delle nuove gare di fondo femminile. La finlandese Marja-Lisa fanno registrare alcuni primati curiosi: il tedesco Georg Hackl, medaglia d'argento in ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] mise a punto una recitazione nuova, basata sulla musicalità della voce; parlava, scrisse il grande critico tedesco Alfred Kerr, "con voce scomparsa gli spettacoli di marionette, il varietà, il cinema. La sua amicizia con Yvette Guilbert, celeberrima ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...