I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e apre, con il 1950, un’epoca nuova e senza precedenti, di crescita costante e intensa a quelli francesi, per non parlare di quelli tedeschi, più che doppi dei nostri, nonostante la Germania Sessanta e Settanta. Il cinema e la letteratura, ancor ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] più recenti (cinema, canzone e Nord, si segnalano ancora la forma equivalente tedesca Schneider, fra i cognomi più comuni in 19 apr. 2012), al vertice della graduatoria raggiunto a Prato nuovamente da Chen, scavalcando l’autoctono Gori (Il mio nome ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] fabbro di un villaggio francese, inglese, tedesco o italiano era in grado, per esempio del consumo di manufatti assolutamente nuovi.
I nuovi beni di consumo
La 1914 e a 2.230.000 nel 1920. Il cinema conosce il suo grande sviluppo a partire dal 1904 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] 'impiego della radio e della televisione; il Telekolleg tedesco, che offre un addestramento tecnico di base mediante hanno trovato un nuovo mercato nella pubblicità locale, sostitutiva di quella nazionale che avevano perduto. Il cinema non si è ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] nell'utilizzare tecniche modernissime di propaganda radio, cinema, manifesti, slogan, ecc. per trasmettere messaggi mondiale. Perfino partiti relativamente nuovi come la Democrazia Cristiana italiana o la Democrazia Cristiana tedesca - nate nel 1945 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] attori.
Le Olimpiadi tedesche (Berlino 1936) furono il momento in cui dalla preistoria del cinema olimpico, fatta 1976, la NBC a 80.000.000 quelli di Mosca del 1980, nuovamente la ABC a 225.000.000 quelli di Los Angeles pagando ulteriori somme per ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Alto Adige domina un terzo idioma, il tedesco, usato in famiglia da un parlante , la letteratura scritta e poi il cinema. Il rapporto fra dialetto e italiano addirittura ricercato per usi espressivi e persino – nuovamente – funzionali. E non c’è più ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] qui la concezione kantiana dell'illuminismo, che è per il filosofo tedesco l'uscita degli uomini da uno stato di minorità dovuto alla mancanza contribuiscono efficacemente i nuovi mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema, televisione), che ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] che debbono produrre le nuove macchine; b) quando molte ore per strada e andavano più frequentemente al cinema, anche per "ammazzare il tempo" (v. 1943, pp. 77-79) sebbene nel Partito comunista tedesco, nel 1929, 8 iscritti su 10 fossero disoccupati ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] prescindere dalla loro importanza sociale o funzionale. Attori del cinema, cantanti pop, divi del calcio e celebrità televisive dei nuovi strati intermedi. Il dibattito su questo tema ebbe inizio tra le file del Partito Socialdemocratico Tedesco e si ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...