• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Cinema [66]
Biografie [58]
Teatro [23]
Letteratura [19]
Temi generali [13]
Storia [13]
Arti visive [10]
Musica [8]
Economia [8]
Geografia [7]

TAIWAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] dopo Giappone e India. Dalla crisi allo sviluppo di un nuovo cinema taiwanese All'inizio degli anni Settanta T. risultava sempre più un veterano del Guomindang che a T. non trova il paradiso sperato ma viene scambiato per una spia, ed è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egitto Giuseppe Gariazzo Cinematografia Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] un manifesto per diffondere una nuova idea di cinema e l'anno successivo prese vita il Gruppo del nuovo cinema, che si poneva l , I diavoli dell'asfalto) e Ğannat al-šayāṭīn (1999, Il paradiso dei demoni). R. al-Kashef, deceduto nel 2002, ha lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: YOUSSEF CHAHINE – COSMOPOLITISMO – MEDIO ORIENTE – NAǦĪB MAḤFŪẒ – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Akin, Fatih

Lessico del XXI Secolo (2012)

Akin, Fatih Akın, Fatih. – Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore tedesco (n. Amburgo 1973), figlio di genitori turchi emigrati in Germania. Dopo aver esordito con i cortometraggi Sensin [...] come il pioniere del nuovo cinema turco-tedesco. A seguire il documentario Crossing the Bridge - The Sound of Istanbul (2005), inedito ritratto di Istanbul attraverso la sua vivace scena musicale, il film Ai confini del paradiso (2007, tit. orig. Auf ... Leggi Tutto
TAGS: ROAD MOVIE – MAR NERO – DUISBURG – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akin, Fatih (1)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] subdolamente di ingannarci, critica lo stato presente promettendovi tutto il paradiso in terra, ma in sostanza vuole solo mettersi lui al di ciò che avverrà di lì a poco nel nuovo cinema italiano nato tra le macerie e alimentato dallo spirito dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] considerato da molti come il vero capostipite del «nuovo cinema mitologico italiano»22, seguito da numerose e alle , l’obbedienza e l’abnegazione come mezzo, e poneva il suo paradiso di là dalle conquiste degli uomini, e qui, sulla terra, predicava ... Leggi Tutto

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] antropologico si rivelano una grande chiave di volta del nuovo cinema italiano. Dagli anni Novanta vi è stata una , lontani da casa, il villaggio è quasi una metafora del paradiso terrestre, con le donne fasciate nei loro splendidi vestiti dai colori ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] stata di volta in volta usata per indicare l’uso delle nuove tecnologie e l’incrocio dei linguaggi. Recentemente il termine è suoi video, l’idealista Felix e il capitalista Eckstein. Cinema/Paradiso «Cerca di seguire il ritmo dei miei passi, così ... Leggi Tutto

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] che è fiorita negli anni Ottanta deve molto al nuovo cinema tedesco (Wim Wenders, Edgar Reitz), al minimalismo n. 1947; Scuola di nudo, 1994; Un dolore normale, 1999; Troppi paradisi, 2006; cui si è aggiunto di recente Il contagio, 2008). In entrambi ... Leggi Tutto

LUNGIN, Pavel Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

LUNGIN, Pavel Semenovic Melania G. Mazzucco Lungin, Pavel Semënovič (noto anche come Lounguine, Pavel) Regista cinematografico e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 12 luglio 1949. Tra i più interessanti [...] registi del nuovo cinema degli anni della perestrojka (rinnovamento), alle soglie della dissoluzione dell'Unione Sovietica si è rivelato nel film Angely v raju (1993, Angeli in paradiso), arrabbiata storia di adolescenti sbandati nella Leningrado ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA – PERESTROJKA – LENINGRADO

Proiètti, Luigi, detto Gigi

Enciclopedia on line

Proiètti, Luigi, detto Gigi Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] Per amore e per diletto, 1986). Nel cinema è stato interprete non secondario della commedia Avvocato Porta (1997-2000), Preferisco il Paradiso, 2010; L'ultimo Papa Re, 2006; Viva Don Chisciotte, 2008; Di nuovo buonasera, 2010; La mostra, 2011; Romeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SHAKESPEARE – CABARET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proiètti, Luigi, detto Gigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali