• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Cinema [66]
Biografie [58]
Teatro [23]
Letteratura [19]
Temi generali [13]
Storia [13]
Arti visive [10]
Musica [8]
Economia [8]
Geografia [7]

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Tornatore per un film che peraltro si richiamava al cinema 'classico' con un piglio da grande spettacolo americano, Nuovo cinema Paradiso. Nel decennio emersero nuove personalità di cineasti, appartenenti ad altre cinematografie: anzitutto il ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

CONSOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CONSOLO, Vincenzo Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante [...] , consumato quest’ultimo come rito collettivo, come rievoca nel racconto-saggio scritto in occasione della proiezione di Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (Dal buio, la vita, in Di qua dal faro, cit., pp. 1179-1184). Mentre si arenava ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO DI CAMASTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] giovanissimi interpreti hanno offerto prove estremamente convincenti, anche se a volte legate a un unico film. Per restare in Italia, in Nuovo cinema Paradiso (1988), Giuseppe Tornatore ripercorre la sua infanzia e la nascita del suo amore per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

plastiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

plastiche Nicoletta Nicolini Nate per imitare i prodotti naturali Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] Lumière a Parigi nella prima proiezione cinematografica con pubblico pagante. L’incendio del cinema descritto da Giuseppe Tornatore nel film Nuovo Cinema Paradiso non era purtroppo un evento raro a causa della elevata infiammabilità della celluloide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – POLITETRAFLUOROETILENE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche (7)
Mostra Tutti

Màggio, Giustina, detta Pupella

Enciclopedia on line

Attrice teatrale italiana (Napoli 1910 - Roma 1999). Figlia d'arte, attiva nel varietà e nelle compagnie di "sceneggiata" napoletana, nel 1955 fu scritturata dalla compagnia La Scarpettiana. Nel 1959, [...] mutue di L. Salce (1969); Amarcord di F. Fellini (1973); I giorni del commissario Ambrosio di S. Corbucci (1988); Nuovo cinema paradiso di G. Tornatore (1988); Fate come noi di F. Apolloni (2001). Nel 1995 tornò in teatro per interpretare Oberon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – AMARCORD – BIBBIA – ROMA

TRIESTE, Leopoldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trieste, Leopoldo Italo Moscati Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] in Un giorno da leoni (1961) di Nanni Loy, del sacerdote che taglia spietatamente i film da proiettare in Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Tornatore. Fu regista, oltre che soggettista e sceneggiatore, di La città di notte (1958) e Il peccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] è già ora di passare il turno" (Corriere della Sera, 23 ottobre 2002, p. 44, che riecheggia il film di Tornatore, Nuovo cinema Paradiso); "Vullo, l'addio può attendere" (La Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2002, p. 22, che ricorda il film di Beatty e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] , le partecipazioni ad Amarcord di F. Fellini, in cui ricoprì il ruolo della madre di Titta, il protagonista, e a Nuovo cinema Paradiso, di G. Tornatore (1988); nel 1990 apparve nel ruolo di fianco di zia Memè nel rifacimento per la televisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESSARI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Amedeo Fabio Melelli (Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] con quaranta cani, prodotto per famiglie a tematica ecologista con il piccolo Totò Cascio, già protagonista di Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Tra gli anni Ottanta e Novanta, lavorò a molte produzioni televisive, assicurando come al ... Leggi Tutto
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCESCO DALL’ONGARO – WESTERN ALL’ITALIANA – GIORGIO SCERBANENCO

Due soldi di speranza

Enciclopedia del Cinema (2004)

Due soldi di speranza Jean A. Gili (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] una cabina all'altra delle bobine di un film proiettato simultaneamente in tre sale (gag che verrà ripresa in Nuovo Cinema Paradiso), donatore di sangue, autista d'autobus, carrettiere occasionale per aiutare gli animali da tiro a inerpicarsi per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – FESTIVAL DI CANNES – RENATO CASTELLANI – TITINA DE FILIPPO – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali