• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biografie [351]
Fisica [62]
Arti visive [56]
Letteratura [51]
Storia [46]
Musica [44]
Teatro [23]
Matematica [16]
Religioni [13]
Chimica [12]

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] lettura della Divina Commedia si cimentò spesso negli anni successivi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 848 s.; V. Tardini, La drammatica nel nuovo teatro comunale di Modena, Modena 1898, pp. 6 ss.; N. Leonelli, Attori tragici, attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] V. Fioravanti (2 ottobre). Nel novembre dello stesso anno di nuovo ne Il sedicente filosofo e in una novità di Mayr: Il (5 novembre). Nella primavera del 1810 cantò ne I filosofi al cimento di F. Paganini (25 giugno) e in autunno ne La contadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giuseppe Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] Megīddiyye, sono un esempio della sua attività pluridisciplinare. Il F. si cimentò anche nel campo del restauro. Nel 1847 il sultano ‛Abd ul-Megīd in Italia va citato il progetto del 1887 per il nuovo palazzo del Parlamento in Roma. Nel 1890 a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Giovanni Battista ** Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] per la musica sacra, nel cui genere presto si cimentò con composizioni di messe, di salmi (un Miserere eseguito a Milano (s.d.) da G. Condi, e Elementi di musica esposti con nuovo ordine,editi a Milano (s.d.) da Ricordi. Bibl.: G. A. Mazzucato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Luigi Vittorio Pajusco TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] di Francisco Goya. In questi anni Tito si cimentò anche nel mosaico parietale, realizzando un Figliol prodigo Milano 2009, pp. 449 s.; V. Pajusco, Ettore Tito e il nuovo soffitto degli Scalzi, in La chiesa di Santa Maria di Nazareth e la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCISCO GOYA – ARTURO MARTINI

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] , accanto a Giustina Gentili e Virginia de Blasis; da quel momento si cimentò in ruoli di baritono, e più spesso di basso. Il 21 ag. -36, al teatro Carlo Felice di Genova, dove cantò in un Nuovo Mosè di Rossini e ne I puritani di V. Bellini. Artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Pier Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Pier Tommaso Francesco Muzzioli Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] assumendo, accanto a quello di Piero, il nome di Tommaso. Seguì un nuovo periodo di studi, a Bologna, al termine dei quali, il 20 lode di s. Petronio (Bologna 1742). Il C. si cimentò anche nella poesia, per altro con risultati di minore interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Eliodoro Vittorio Frajese Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] , opere del genere serio. Recatosi a Vienna nel 1805, fu di nuovo a Parigi e a Londra nel 1806-7. Durante il soggiorno parigino di Iefte)e del figlio Pietro Carlo (Gli amanti in cimento,L'equivoco degli sposi, La presunzione corretta), di Cimarosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Ferdinando Liliana Pannella Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] Meriggio,Il Vespro,Il Giorno,La Sera). Il B. si cimentò pure nella composizione di opere teatrali: nella quaresima 1871 veniva di E. Golisciani, e il 31 genn. 1878 al Teatro Nuovo di Pisa Lida Wilson (librettista sempre il Golisciani), opera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Vincenzio Gaspare De Caro Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] nel volume Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento,Firenze 1841, pp. 1-133), sulle vite di Alessandro Nobili, Descrizione delle nuove calamite elettriche ed osservazioni sulle medesime. Nuovo condensatore elettrodinamico. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali