TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] cui era annessa in appendice l’illustrazione di un manipolo di nuove piante); l’opera usciva con una dedica al bolognese Anton e l’edizione dell’erbario stesso, 2000).
Trionfetti si cimentò anche nella poesia: una raccolta di Poesie delli due fratelli ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] di musica di Budapest, ove il 21 nov. 1931 si cimentò nel Concerto per violino e orchestra di J. Brahms, riportando febbr. 1947; Il Progresso d'Italia, 4 giugno 1950; Il Nuovo Corriere degli artisti, ottobre 1954, senza indicazione di pagine. Vedi ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] indetto dal direttore C. Campanini. Il M. si cimentò in pagine verdiane e pucciniane, guadagnandosi il secondo posto Ambrogio scaligero, la storia dell’Otello si era arricchita di un nuovo capitolo, che in un certo senso archiviava il M. nel passato ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] nostro nuoto: il suo tempo (3′43,40″) costituì il nuovo record europeo sulla distanza. Nei 200 m stile libero maschili libero, conclusi con un modesto quinto posto, Rosolino si cimentò nei 200 m misti il giorno successivo. Nella finale di ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] una parte di primo piano, al ripristino dell'Accademia del Cimento, che riaprì i battenti il 16 marzo di quell'anno firmato Giraldo Giraldi e datato 1479, L'aver individuato un nuovo nome da aggiungere alla già fitta schiera di prosatori toscani del ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] a conoscenza di esperimenti sulla trasfusione condotti in Inghilterra. Ma, se pure nei Saggi del Cimento l'operetta fosse menzionata in maniera lusinghiera, di nuovo misconosciuto rimase l'intento che ne aveva diretto la stesura. E la mancanza di un ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] una sbarra di ferro (in collab. con G. Poloni), in IlNuovo Cimento, s. 2, XIII (1875), pp. 226-265.
Nel 1876 correnti di Foucault sviluppate in una piastrina di alluminio (Di un nuovo elettrometro a quadranti, in Mem. dell'Accad. delle scienze d. ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] naturale, studio delle meteoriti) e si cimentò, soprattutto negli ultimi anni, anche in lavori 1, pp. 187-194; Rinvenimenti di denti fossili di elefanti in alcune località nuove, o interessanti per la provincia di Roma, ibid., XXVII (1908), 3, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] fianco di questo, il C. intraprenderà, nel 1671, il cimento di più alto prestigio nel suo itinerario artistico: lo sfondato prospettico 1686, sotto la direzione di Francesco Stringa, del nuovo teatro di corte, edificato presso il palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] professare le idee per le quali era stato condannato; e i rinnovati tentativi di conversione, nei quali si cimentò anche il nuovo arcivescovo di Palermo monsignor fra' Matteo da Parete (al secolo, Paolo Basile) risultarono vani. Un secondo e stavolta ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...