MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] La forte comunione d’intenti spinse entrambi a condividere il nuovo interesse per la ceramica, alla quale i due si avvicinarono a Torino per l’Esposizione nazionale del 1880. Si cimentò anche nella scultura ed espose due saggi alla Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] tralasciò la letteratura volgare, nella quale pure si cimentò, particolarmente, in occasione di quell'avvenimento di Quarratesi, l'Alamanni e lo stesso D. si adeguarono al nuovo regime.
Dedicandosi completamente agli studi il D. non si impegnò nella ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] ’Associazione Pro patria ars (Prime nevi e di nuovo Tramonto) e, grazie ad Arturo Lancellotti, organizzò s.; G. Salvatori, Fermenti in corsivo: la rivista illustrata di belle arti «Cimento» fra il 1922 e il 1936, in Percorsi di critica. Un archivio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] presso gli Eredi Martini (ripr. in Q. M., 1999, n. 46).
Nei decenni successivi il M. si cimentò anche con nuove iconografie, affiancando ai temi di vita quotidiana e contadina e alla rappresentazione della figura femminile – soggetto declinato con ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Fiore gli affidò l’incarico di decorare le due nicchie sulla facciata del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungo il fianco meridionale del duomo, con le Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici del Cimento e il busto di Pietro Leopoldo, celebrato ...
Leggi Tutto
Torti, Francesco
Mario Fubini
Si è talora ricollegata la critica dantesca del T. (1763-1842) al pensiero del Vico sulla Commedia: ma se dell'autore della Scienza Nuova il T. sembra avere una conoscenza [...] un genio robusto profondo e creatore; ma di una specie tutta nuova e propria di lui... egli è originale in tutta la forza e non è, per così dire, che lo sviluppo ed il cimento delle sue avventure pubbliche e private; ed invano vorremmo noi riempirci ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] cui, nel 1951, avrà la figlia Tiziana.
Presto iniziò una nuova serie di attentati, riusciti. Il 24 giugno 1944, alla stazione e cresciuto poi nella ‘scuola’ del Partito, si cimentò con successo nella scrittura, pubblicando libri in gran parte ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] , carnevale 1719, nei drammi per musica La fede in cimento o sia La Camilla regina de’ Volsci e La Partenope Lisbona, teatro Novo a la Rua dos Condes, in Ciro riconosciuto. Di nuovo in Italia, cantò a Parma (Ezio, carnevale 1743), a Rimini (Siroe ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] furono invernali. E infatti, al 26 dicembre 1898 risale il primo «Cimento invernale» da lui gestito a Roma, che vide in azione 17 quale fu consigliere nella sezione romana. Accettò di nuovo la presidenza della FIRN nell’agosto del 1904, al ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] ultimata dal collega bergamasco; nello stesso anno si cimentò nell’addobbo della sala da ballo di palazzo Venezia La Fenice. Nel 1787 la Nobile Società decise di erigere un nuovo teatro a Venezia, nel febbraio del 1789 Selva ricevette l’incarico ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...