FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] e i suoi familiari e da lì partì di nuovo insieme con il Magalotti per Bruxelles, dove giunse Helden, Divini and Campani, a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo della scienza di Firenze, VI ( ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] suoi studi. Passati, però, i momenti più pericolosi, tornò di. nuovo a Pisa, restandovi sino alla lauxea. Al termine degli studi, si , pubblicistica. e politica. La forma letteraria in cui si cimentò per prima fu la commedia e, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] primavera 1838, Donizetti, Marin Faliero;Padova, teatro Nuovo, autunno 1838, Donizetti, Marin Faliero;Reggio Emilia repertorio.
Ammirata nel ruolo di Rosina nel Barbiere, si cimentò con successo in Semiramide, Matilde di Shabran, Cenerentola, Otello ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] attiva avvenne già nel 1862, in occasione della nuova spedizione di Giuseppe Garibaldi, giunto in Sicilia da sui fatti avvenuti nel villaggio di Fantina il 2 settembre 1862, in Cimento, 30 giugno 1957; A. Ghirelli, L’eccidio di Fantina, Palermo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] per le sue collezioni d'arte e per abbellire Guastalla con nuovi edifici, si vide costretta a vendere il ducato di Ariano, Patrizi una sezione della Poetica. Lo stesso G. si cimentò nella poesia, componendo una favola pastorale rimasta inedita, l' ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] caso Lysenko' e delle controversie sulla biologia, D. si cimentò nel genere biografico, affrontando la figura del grande biologo- vecchie sceneggiature, come Aerograd e Arsenal, e alla stesura di nuove, tra le quali va menzionata Poema o more; mentre ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] sotto la guida di Alamanno Rinuccini. Si cimentò nella poesia precocemente: al 1451 risalirebbe l’ Modena 2002, pp. 299-301).
Dopo il novembre 1489 si trasferì di nuovo a Venezia, dove rimase fino al 1497. Tornato in patria, vide sfumare ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] in occasione del carnevale del 1728, si cimentò nella scrittura di una tragedia in endecasillabi sciolti 69 s.; G. Baretti, La Frusta letteraria, n. 1 (1° ottobre 1763); Nuovo dizionario istorico, XII, Bassano 1796, pp. 159 s.; F.M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] Giovanni Simone Mayr, La Griselda ossia La virtù al cimento di Ferdinando Paer, Il fuoruscito di Vincenzo Pucitta, L dal Carnevale del 1820-21 all’estate del 1824. Tra le opere nuove, cantò in Fedra (26 dicembre 1820; ruolo eponimo), una delle ultime ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] e Autunnale barocco, Parma 1977, premio Prato); si cimentò anche con la prosa delle Storie del bosco boemo ( degli amici, in l’Espresso, 1978, n. 18, ad ind.; Omaggio a R., in Nuova Rivista europea, III (1979), n. 10-11 (n. monografico); A.M. R. poeta ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...