Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 1895, XXXIX, pp. 422-443.
Santarelli, A.R., Numerical analysis of the regularized longwave equation: anelastic collision of solitary waves, in ‟NuovoCimento", 1978, XLVI-B, pp. 179-188.
Scott, A.C., Chu, F.Y.F., McLaughlin, D.W., The soliton: a new ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] . I, New York 1972, pp. 7-109.
Hagedorn, R., Observations on the π+→r+→e+ angular correlation in nuclear emulsion, in ‟Nuovocimento", suppl. 1968, VI, pp. 311-354.
Kahn, B., Uhlenbeck, G. E., On the theory on condensation, in ‟Physica", 1938, V, pp ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] , DXXXVI, 2, pp. L63-L66.
Melchiorri, B., Melchiorri, F., The cosmic background radiation, in "La rivista del nuovocimento", 1994, XVII, 1, monografico.
Narlikar, J. V., Padmanabhan, T., Standard cosmology and alternatives: a critical appraisal, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di Cannizzaro era intitolato Sunto di un corso di filosofia chimica e fu pubblicato nel 1858 sulla rivista "NuovoCimento"; nonostante fosse un resoconto del metodo di insegnamento di Cannizzaro presso l'Università di Genova, centrava il problema ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] letters", 16, 1966, pp. 1127-1130.
Bernardini 1962: Bernardini, Carlo e altri, Progress report on ADA (Frascati storage ring), "Nuovocimento", 23, 1962, pp. 202-207.
Bryant, Johnsen 1993: Bryant, Philip J. - Johnsen, Kiell, The principle of circular ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , Cambridge University Press, 2004.
Peliti, Pietronero 1987: Peliti, Luca - Pietronero, Luciano, Random walks with memory, "Rivista nuovocimento", 10, 1987, pp. 1-33.
Sylos Labini 1998: Sylos Labini, Francesco - Montuori, Marco - Pietronero, Luciano ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] weather prediction: ensemble forecasting and adaptive observation targeting,“Il NuovoCimento”, 24 C, 2001, pp. 273-301.
Charney della previsione del tempo nel dare inizio a questo nuovo ramo della fisica e della matematica, con applicazioni che ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] A. Pacinotti costruì la "macchinetta elettromagnetica" con indotto ad anello e commutatore. In un saggio pubblicato sul NuovoCimento (1865), Pacinotti descrisse accuratamente la sua invenzione e ne specificò la capacità di funzionare anche come ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] vegetale, sulla Tassonomia, sul valore tassonomico dei caratteri biologici, e proposta di un genere nuovo della famiglia delle Labiate, in NuovoCimento, XXV (1867), pp. 284-304, 321-398; Ulteriori osservazioni e considerazioni sulla dicogamia nel ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] esistenza di un’accelerazione massima proposta già a partire dal 1981 (E.R. Caianiello, Is there a maximal acceleration?, in Il NuovoCimento, 1981, vol. 32, pp. 65-70) e sviluppata negli anni successivi in vari lavori – suoi, e di suoi colleghi e ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...