Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dicembre 1993, fermo il potere di non accettare il cimento e, se del caso, di costituire una rappresentanza rel. ind., 1996, 8 ss.; Liso, F.-Magnani, M.-Salomone, R., Sul “nuovo” art. 19 dello Statuto dei lavoratori, in Giorn. dir. lav. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] gli aveva esposto le tesi contenute nel suo saggio La storia è una scienza? («Nuova antologia», 1891, 31, pp. 409-36, 32, pp. 609-36, e 33 La guerra prima e il fascismo poi misero a cimento la tenuta di queste relazioni e molte non resistettero ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] per le auto: tra le prime una Bugatti, con cui si cimentò in gare di corsa. Il gusto del rischio, il furore di vivere e dove, presso la Rice University, cominciò a dare lezioni sulle nuove idee di cinema e progettò la creazione di un Media Center. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] società scientifiche, ma spesso si dissolvono (come l'Accademia del Cimento a Firenze, attiva tra il 1657 e il 1667), o alternano aveva provato. (EN, VIII, p. 190)
Di qui anche un nuovo ruolo per l'esperienza, che da osservazione, in cui il ruolo del ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] portò a termine il suo primo vero e proprio cimento cronachistico: i Commentarii della guerra di Ferrara ( Luigi Simeoni, XXX-XXXI (1980-1981), pp. 290-302; K. Wagner, Nuove notizie a proposito dei libri di M. S., in La Bibliofilìa, LXXXIII ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] ora trasferiti alla produzione lucana, perché, a seguito di nuove testimonianze, è emerso con chiarezza che di fatto essi erano e di giallo) e di motivi decorativi più elaborati. Si cimentò con la resa della prospettiva e dello scorcio, e preferiva ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] scena dal teatro veneziano l'11 marzo 1830. La cantante fu nuovamente al teatro del Giglio di Lucca nell'agosto 1830 in Adelaide e Giulietta di N. Vaccaj.
Nella stagione seguente si cimentò con Norma (28 luglio 1836), Belisario di Donizetti (Antonina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] delle altre discipline umanistiche. Buon naturalista, si cimentò non ancora ventenne nella botanica, pubblicando (secondo Gallo agli Affari Esteri. La collaborazione che seguì tra il nuovo gabinetto e il vicario, ora reggente, non fu però ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Meulen, adottate anche dal Callot nelle sue incisioni. Il modo nuovo di affrontare questo tema da parte del C. documenta una Pietro da Cortona.Nella sua fase giovanile il C. si cimentò con successo anche come incisore. Fu infatti un buon acquafortista ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] consapevolezza del proprio ruolo, il M. si cimentò in una prova pubblica, partecipando, all’inizio del 37; G. Pinna, G.B. M., Montalto, Brant, Orani, Spano: nomi nuovi, meno nuovi e fasulli per la storia dell’arte sarda, in Id. - A. Pillittu, ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...