Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] ). E, come Gentile si dirà persuaso che dalla guerra sorgerà un’«Italia nuova», «più salda, più compatta, più seria, più laboriosa, più consapevole degna di questo nome perché vittoriosa di un perenne cimento» (E. Garin, Storia della filosofia, 2° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di fondo, dalla fiorentina Accademia del Cimento all’Istituto delle scienze di Bologna, la 4 tt., Roma 2009.
I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), nuova ed. accresciuta, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 2009.
V. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dei cardinali Napoleone Orsini e Iacopo Stefaneschi pesava sul nuovo conclave riunito a Carpentras nel maggio 1314 e ne adombrava dietro lo schermo del travagliato stilismo (o meglio nel cimento con l'ardua maniera dello stile) la forza vittoriosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] lavoro, l’enunciazione della teoria dell’ordine e il cimento con la tradizione. Nella maturità filosofica, scandita anch’essa : una metafisica che ai loro occhi non è che una nuova forma di ateismo e di scetticismo.
René Descartes
Il calore del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] gravi rischi di esplosione. La prima società che si cimentò con la produzione di tritolo fu la Griesheim-Elektron tedesca. Le armi messe a punto dai chimici sembravano di nuovo così devastanti da sconsigliare il ricorso alla guerra e questa volta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] nel 1933 ottavo, nel 1934 sedicesimo, nel 1935 di nuovo diciottesimo e di nuovo sedicesimo nel 1936 (in 2h48′08″). Nel 1942, all ricche e numerose corse su strada. Nel 1997 si cimentò per la prima volta con la maratona a Chicago, terminando ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] temi in cui la glittica indiana si cimentò, riallacciandosi talora strettamente al repertorio figurativo si segna il declino delle culture urbane della valle dell'Indo, nuovi insediamenti si costituiscono nel Belucistan, nel Sind, nel Panjab, ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nuove'.
Per la prima volta nella storia della letteratura un folto numero di donne, nobili e 'cortigiane', si cimentò scritto anch'egli un canzoniere denso di 'angeliche presenze'. Nelle nuove edizioni di Frontiera (1941-42; 1966) e Diario d'Algeria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] un pubblico più vasto la sensazione di come potesse apparire il nuovo mondo visivo svelato dal microscopio. Opera non solo di uno partire dal 1655 e tra i fondatori dell'Accademia del Cimento, fu nominato nel 1666 protomedico del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] ammirazione del Seicento, si convertì alla robustezza e alla semplicità del nuovo stile. Dai poeti e dagli oratori si volse a Seneca, da valere presso i saggi, in quanto si scuopra al cimento della ragione e della sperienza che la verità sta dal suo ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...