Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ’accademia scientifica che prenderà poi il nome di Accademia del Cimento. L’Accademia fin dalle sue origini adotta il motto meccanica Elvetica di Milano. Per produrre su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le officine di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] prima stabiliva che ogni contrazione di un muscolo richiede un nuovo stimolo. La seconda era che l'irritabilità non è una digestione, riesaminando gli esperimenti condotti dall'Accademia del Cimento che avevano rivelato per la prima volta, nel XVII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] non riuscendo a innalzarsi, si riunivano tra loro assumendo di nuovo la forma dell'acqua. Poiché non potevano ridiscendere per i proveniente da Firenze dove aveva fatto parte dell'Accademia del Cimento, di cui era stato uno dei membri più attivi, ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] tagliava e attraversava la piazza: la scultura creava uno spazio in cimento con quello dato, anonimo e indistinto. Era stata commissionata nel , alla creazione di ben 1400 km di binari e di 80 nuove stazioni, per un totale di 424, di cui 100 solo a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] era una caratteristica dei protocolli operativi delle accademie e delle nuove società scientifiche, eppure nella Royal Society e nell'Accademia del Cimento le discussioni circa le nuove teorie che i dati sperimentali dovevano supportare seguivano un ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] il clero e il giornale cattolico Vita trentina, diretto da Alcide De Gasperi.
Si cimentò anche in tentativi letterari e continuò a seguire i nuovi movimenti culturali, subendo l’influenza del pragmatismo e dell’attivismo. Entusiasta della modernità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] rifiutato Aristotele e i suoi commentatori, all'Accademia del Cimento, a Robert Boyle, a Edme Mariotte e infine a vissuti in tutti i tempi, cosicché tale Filosofia non è affatto nuova, ma la più antica e comune tra tutte. Infatti ho considerato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] mente vanno indiscriminatamente in cerca di tutto ciò che è nuovo, fissandosi anche su oggetti tutt'altro che piacevoli, come, segreti della Natura attraverso la sperimentazione; l'Accademia del Cimento, nata a Firenze presso la corte dei Medici; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ispirava all’insegnamento di Francesco Redi e all’Accademia del Cimento. Il filo rosso di quella tradizione venne rafforzato nel al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia e il mondo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] argomento sono quelli sulle comete (includendo in esse anche la nuova stella del 1572) nell’opuscolo De cometis et lacteo of science», 2005, 36, 3, pp. 431-76.
The Accademia del Cimento and its European context, ed. M. Beretta, A. Clericuzio, L.M. ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...