La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] des Sciences e dell'Accademia 'galileiana' del Cimento.
Le tematiche più comunemente discusse riguardano i ostacolo con un principio psicologico generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes aveva già stabilito nel Compendium ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] peso che su di essa esercitava la Chiesa cattolica, che del nuovo Stato non era certo amica e gli sarebbe diventata nemica mortale dopo si erano determinate le forze che la sfidavano a un duro cimento.
Se è così, la ragione che indusse Croce a non ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Nell’esilio torinese, l’anno dopo, traduceva sul «Cimento» le pagine dello storico Georg Gottfried Gervinus dedicate alla , poi in Id., Pagine sparse, 3° vol., Postille, osservazioni su libri nuovi, 1943; SFDS, pp. 545-46); e c’è l’estetica applicata, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] infine l'utilizzazione di vari tipi di proiezioni con cui si cimentò. La proiezione cilindrica isogona, detta a latitudini crescenti, ha preso proprio al Libro II di cui volle anche curare una nuova edizione. Un forte interesse per la cosmologia e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] cerchia medicea anche Lorenzo il Magnifico si cimentò nei più diversi generi letterari fondandosi, soprattutto preconizzata da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la scienza sembra preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò in Italia il gruppo che ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] sinceramente Dio: Costantino si rende conto dell’altezza del suo cimento, ma lo riconduce all’amore verso Dio e auspica di dottrina trovava le proprie basi in alcuni passi dell’Antico e del Nuovo Testamento (ad esempio Pr 8,22 e Gv 14,28): Ario, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] consentito la rifondazione della fisica moderna. Accademia del Cimento: un decennio di lavoro all’ombra dei Medici in Toscana gli anni Quaranta portavano il confronto con una nuova dinastia e un nuovo modo di far politica. Un solo esempio fra i tanti ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] che la capacità di un materiale di resistere al cimento a cui è sottoposto può essere superata a causa di un progresso generale più ampio, dovuto all'avvento di una nuova fonte di energia che dovrà avere costo inferiore a quello attuale ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] trattò assai più di una svolta che di una rottura. Il nuovo consiglio venne infatti a comprendere coloro che ne avevano fatto parte negli progredì con lentezza e che il comune si cimentò solo gradualmente nella gestione dello sviluppo dell'abitato. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] erano facili da strappare, o comunque potevano mettere a cimento la maglia cui erano fissate. Può darsi che abbiano e interagirono nel definire un a. difensivo adeguato ai nuovi tempi e ai nuovi modi di fare la guerra: più mobili, già alle ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...