La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] corso della prima metà del XII sec. non si arricchì di nuove traduzioni, anche se non vanno dimenticate una seconda versione latina, . 1348), un magister universitario italiano, che si cimentò nell'impresa; mentre il magister parigino Jacques Despars ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] du corps humain (redatta tra il 1647 e il 1648); è di nuovo trattata nella parte I delle Passions de l'âme (1649), dove l' , professore a Messina e a Pisa, animatore dell'Accademia del Cimento. Nella sua opera più celebre, il De motu animalium (1680 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] crescente di ecclesiastici diffuso su tutta la penisola si cimentò nella ricerca erudita con l’intento di restituire a dei principi’ del Quattrocento (G. Zarri, Le sante vive, 1990, nuova ed. 2000, pp. 51-85), e nei secoli successivi nei ‘santi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] accertata l'esistenza, in quanto uno degli obiettivi di questa nuova concezione era quello di realizzare telescopi più corti e non esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi alla ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] nei dintorni. Le trovò così sgomentate dall'idea di cimentarsi con gli Ostrogoti, che quando fece finalmente rotta su nemico la procella, che disperse le sue navi. Le raccolse di nuovo nel porto di Crotone, e fece rimettere le prore su Rossano. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] in termini consoni a una comunità religiosa e sperava che nuove sedi fossero stabilite in tutta Europa ‒ ognuna con la dopo la morte di Cesi nel 1630. Anche l'Accademia del Cimento, fondata nel 1657 con minore celebrazione rispetto all'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] vennero migliorati e a quelli già esistenti se ne aggiunsero di nuovi. Per misurare le altezze del Sole o delle stelle sull di forme e dimensioni diversi, realizzati dall’Accademia del Cimento. I termometri si diffusero rapidamente nel resto d’Europa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] VII sec. d.C. la medicina alessandrina formò medici che diedero nuovi impulsi ai loro successori arabi: tra di essi il medico e filosofo in arabo; Teofilo tradusse i Sophistici elenchi e si cimentò persino ‒ così sembra ‒ con la traduzione di Omero ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] viene poi riafferrato dal timore delle conseguenze che la nuova scienza e la filosofìa della «materia pensante» possono Lincei, dalla Napoli degli Investiganti, dalla Firenze del Cimento, sono segnali intensi, precisi; nonostante i suoi chiaroscuri ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1937; A. Frey-Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo fisiologico come in quello patologico si è rientra la patologia dello stress o ‛cimento' come esaurimento dei fenomeni neuroendocrini dell ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...