Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] …, cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più completo: si comprende come il ministro De su cui intervenne ripetutamente fra il 1933 e il 1950. Si cimentò anche con la storia della vita religiosa in Per la storia ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] e 126, XXIX 56.
Bibl. - D. Comparetti, V. nel Medio Evo, Firenze 1872 (nuova ediz. a c. di G. Pasquali, ibid. 1937-1941, rist. 1967); M. Ardizzone, disapprovando " passa, nel motto degli Accademici del Cimento, al senso di " provando, tentando più ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e le signore che si recano alle spiagge del Lido, secondo la nuova moda del tempo che porta all’Excelsior, e alla sera nei saloni raccontando così questa fase storica: «Finito il grande cimento gli uomini ritornarono al focolare amareggiati per la ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Metodo per trovare nuove misure negli archi della parabola cubica primaria, "Giornale de' , Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento, Firenze, Giuseppe Cocchini, 1667 (rist.: a ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che siamo in un altro mondo rispetto a quello del «dialogo» e della civile «conversazione» della nuova scienza; Torricelli, e Boyle, e l'Accademia del Cimento sono assorbiti e snaturati, in questa prosa erudita che fa della scienza un «gioco», un ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dotale (23). Ciò che il nobile Briani aveva acquistato con «fatiche e cimento» in una vita «per mare» era valso a dotare del suo « una decina scelse un nobile di casa nuova (197). Aperto alle famiglie nuove quando si trattava di incamerare una dote ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 111).
D. non fu certo un teologo, né si cimentò direttamente nelle problematiche dottrinali che pure si dibattevano ai suoi specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp. 30-1). Inoltre D. è accusato di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] delle competizioni, trasformando l'originario cimento sportivo in una manifestazione professionistica. inaugurato nel 55 a.C., perché venisse realizzato un edificio adeguato al nuovo ruolo assunto dall'Urbs alla fine dell'età repubblicana. Già a ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] collaborare a rinnovate manifestazioni culturali, maturare alla crescita intellettuale e al lavoro comune attraverso il cimento di nuove descrizioni inventariali o di edizioni di fonti, delineare progetti di trascrizioni, regestazioni e pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] più rispetto alla discesa a 62 m. Nell'impresa utilizzò una nuova zavorra di 23 kg, collegata a una maniglia e a due Questo tipo di record interessò anche Umberto Pelizzari che vi si cimentò e riuscì a batterlo il 10 novembre 1990, all'Elba, quando ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...