STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] dunque quest'ultima categoria di edifici e rappresentiamo il cimento che subiscono le s. durante il terremoto mediante l scienza e nella tecnica delle costruzioni non c'è nulla di nuovo se non quello che si è dimenticato.
Oggigiorno la fune come ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] i tentativi, ripetuti (1663) dagli accademici del Cimento, fallirono, naturalmente, allo scopo. Strenuo difensore e deviate dal campo magnetico (1899-1900) faceva presagire la presenza di nuove radiazioni luminose (in senso lato).
Dal 1901 a oggi. - ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , istituiti sotto gli auspici dell'Accademia del Cimento.
S'iniziano intanto i primi tentativi di sistemazione sostituita da i/u: leg-u-mus, leg-i-tis, in italiano di nuovo legg-e, legg-o-no. Il semimorfema e/o viene chiamato vocale tematica, ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] Particolarmente robusta dev'essere l'ogiva, destinata a reggere il cimento poderosissimo dell'urto contro la corazza senza rompersi, o, studî di una spoletta a ritardo cosiddetto automatico hanno preso nuovo vigore sia in Italia sia all'estero, e vi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] M. Cassini de Thury, figlio di Giacomo, procederono a una nuova misura dell'arco di Francia; successivamente Lacaille si recava ancora a i valori misurati con quelli calcolati, mettendo così a cimento l'ipotesi fatta. Non solo; ma per mezzo delle ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il principio e l'accenno di più vasti assetti politici, il cimento in cui si cercano, si trovano, si uniscono oltre le Carlo V, cit.; F. Chabod, Del "Principe" di N. Machiavelli, in Nuova rivista storica, IX (1925); G. Volpe, Il Trecento, Milano s. a ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] naturae).
Con l'opera di Linneo la zoologia entra in una nuova fase di sviluppo. E questo fu tanto grandioso e rapido, complicati fenomeni "psichici" degli animali sono oggi sottomessi al cimento dell'esperienza, e spesso si ottengono risposte che una ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] 'altro lato stimolare una visione agonistica della t. come cimento fatto di sconfitte e successi (la Miseria y esplendor di partenza e in quella di arrivo, realizza in quest'ultima un nuovo disegno di relazioni tra sfondo e testo che attui "il grado ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] del Beaumarchais, lo incoraggiò ad affrontare il non facile cimento e di questo suo merito si gloriò apertamente nelle anche per gratitudine, gli dà subito l'incarico di scrivere una nuova opera, Così fan tutte, ossia La Scuola degli amanti, anch' ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] p. di c., mentre dal 1973 al 1990 si è avuto un nuovo sviluppo del settore con una generazione di macchine per la cui realizzazione è scoperta di Peltier, anche Lord Kelvin si cimentò nella realizzazione di alcune macchine termoelettriche, offrendo ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...